Armento e il suo glorioso passato
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Armento (Pz) – Il Comune di Armento, posizionato geograficamente nella Val D’Agri, su un’altura di circa 700 metri, territorio ricco di siti storici, città quella odierna sorge sui risalenti resti dell’antica urbe Galasa (menzionata da Strabone divenuto l’archetipo del geografo), la quale si pensi sia legata al periodo della guerra di Troia.
Cittadina, il cui nome trae origini dal greco, numerose sono gli edifici religiosi presenti sul territorio: dalla chiesa madre, al Santuario della Madonna della Stella, la chiesa in onore del Santo Antonio da Padova, fino alle numerose cappelle devote.
Negli anni a seguire, ha subito un enorme spopolamento, oggi presenti circa 500 residenti, confina con i Comuni di: GuardiaPerticara, Montemurro, San Chirico Raparo, San Martino d’Agri, Corleto Perticara, Gallicchio. Famose sono divenute le ceramiche ritrovate nei successivi scavi archeologici protratti negli anni attuali, i quali si sono rilevati propositivi visto il numeroso materiale storico presente.
Resta da ricordare che nell’anno 1800 circa fu rinvenuta la preziosa e fascinosa: corona di Kritonios, oggi conservata nella città tedesca di Monaco di Baviera nell’attuale Museo Statale delle Sculture e delle Antichità Classiche…..continua.
Link utile:
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Si ringrazia Miky Da Lioni per la cortese concessione del materiale media.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
N.B.
Pubblicazione antecedente agli ultimi fatti di cronaca legati al “Corona virus-19”, seguite scrupolosamente le regole governative, quando tutto sara’ finito ritorneremo a visitare i nostri luoghi amati.