Foto gratuita di alba, alberi, cielo
Venosa e la sua infinita storia
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Venosa (Pz) – Il borgo per eccellenza dai fantastici monumenti storici, città di Orazio (disambigua), poeta e narratore della storia antica, porta della culla della civiltà romana. Vanta la presenza di numerosi strutture architettoniche dall’Antichità fino al settecento e ai giorni nostri.
Il Comune raggiunge 11.500 residenti circa, confina con: Barile, Ginestra, Lavello, Palazzo San Gervasio, Maschito, Montemilone, Rapolla, per quelli pugliesi: Spinazzola (Bt). Situata nell’area del Vulture, sorge su un altopiano con varie altimetrie, gode di un clima pressochè mite, temperato, la sua economia basata sulle attività agro-silvo-pastorali, nel tempo sostituiti con l’artigianato, oggi la presenza di numerose partite IVA e del turismo segmenti che hanno letteralmente cambiato le sorti del borgo diventando valori aggiunti al territorio e perni indispensabili.
La gastronomia completa i tanti punti positivi con le innumerevoli specialità della tradizione, dai Past’ e tar’ cucòzz (pasta e zucca), Strascinati con lu ‘ntruppc (pasta fatta in casa orecchiette con carne a volte mista di maiale e vitello), Lampascioni fritti (cipolle selvatiche), cito alcuni piatti da una lista che potrebbe essere infinita con innumerevoli varianti e alternative….continua.
Link Utili:
Link Mappa:
Si ringrazia: per il video Angelo Cardillo , per le foto Vincenzo Di Benedetto, Miky Da Lioni. Antonio Morena, Giovanni Tarantino, Antonio Colaninno, Faustino Tarillo, per la cortese collaborazione.
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Buona Navigazione!!
N.B.
Pubblicazione antecedente agli ultimi fatti di cronaca legati al “Corona virus-19”, seguite scrupolosamente le regole governative, quando tutto sara’ finito ritorneremo a visitare i nostri luoghi amati.
I commenti sono chiusi.