A CIMINER CA SCUFFIETT

‘Nda part chiu avit du Pett

c’et na ciminer ca scuffiett.

M’et semp affascinet,

sembrit issut da nu munn fatet.

Vuija semp passè du municipj di Via Giannon

chi l’ guardè ch da supr u muragghion.

‘Nda chilla discesa di petr ca portit a Santa Quarand

sup a chilla jaramma luccicand,

di frond a San Francisch menz assunnet,

u vent l’è semp accarezzet.

Già da matin, si sintìt a ‘ddor di linn vruscet,

da carn e di l’gum cott ‘nda pignet

ca ‘nda l’arij arrivait fin ai povir orfanell’

ca tissin au Pizz di Monachell.

Addu ti giris

e ti votis

ci su segn pr’zius ca apparten’n a la m’morij,

mur avit e fort ca sue chijn di tant storij

ca en vist e sindut tand uagninell di chiang e di juchè,

di cresc’ e di part lunden chi i’ a fatiè…

ca en divendet ndu frattemp nonn

senza fe chiu ritorn.

E accussì a ‘ddor du fum di ciminer di na vot chien chien

si vet pirdenn …

aunit chi port ca si ven chiudenn.

Ie nun mi dev pec’ com, ‘nda sta terra abbandunet,

ridutt a quatt jatt sp’lacchiet,

l’inquinamend

oramej è pigghiet u supravvend

nda l’acqu, nda l’arij e ndi robb da mangè.

I grann non en capit ca nun ena esagireè

a distrugg u munn ca ‘ngarizij,

…pinzem di iess ancor all’inizij

e circhem di de a st’ criatur

a chiev du futur

chijn di soe, fantasij e surris stampet

come ierit ai temp da ciminer du munn fatet.

ROSA GIALDINO

TRADUZIONE:

LA CIMINIERA CON LA CUFFIETTA

Nella parte più alta del Petto

c’è una ciminiera con la cuffietta.

Mi ha da sempre affascinata,

sembra provenire da un mondo fatato.

Volevo sempre passare dal municipio di Via Giannone

per guardarla da sopra il muraglione.

In quella discesa di pietre che porta a Santi Quaranta

sopra a quella voragine luccicante,

di fronte a San Francesco mezzo assonnato,

il vento l’ha sempre accarezzata.

Già dalla mattina, si sentiva l’odore della legna bruciata,

della carne e dei legumi cotti nella pignatta

che nell’aria arrivava fino alle povere orfanelle

che tessevano al Pizzo delle Monachelle.

Ovunque ti giri

e ti volti

ci sono segni preziosi che appartengono alla memoria,

muri alti e forti che sono pieni di tante storie

che hanno visto e udito tanti bambini piangere e giocare,

crescere e partire lontano per andare a lavorare…

che sono diventati nel frattempo nonni

senza far più ritorno.

E così l’odore del fumo delle ciminiere di una volta lentamente

si va perdendo …

insieme agli usci che si vanno chiudendo.

Io non mi do pace di come, in questa terra abbandonata,

ridotta a quattro gatti spelacchiati,

l’inquinamento

oramai abbia preso il sopravvento

nell’acqua, nell’aria e nelle cose da mangiare.

Gli adulti non hanno compreso che non devono esagerare

nel distruggere il mondo con la loro avarizia,

…pensiamo di essere ancora all’inizio

e proviamo a dare a queste creature

la chiave del futuro

colmo di sole, fantasia e sorrisi stampati

come lo era ai tempi della ciminiera del mondo fatato.

Tratto da:Onda Lucana ®by Rosa Gialdino – Tursi