Accettura e la tradizione popolare

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Accettura (MT) – Comune situato su un’alta collina di circa 770 metri, geograficamente posto in un’area atta a bosco e pascolo, in una posizione favorevole tra i Monti delle Manche. I confini amministrativi sono: Calciano, Oliveto Lucana, Cirigliano, Stigliano, San Mauro Forte, con quelli della Provincia di Potenza, invece, sono: Pietrapertosa, Campomaggiore.

Il tradizionale rito religioso e civile si enfatizza nella caratteristica preparazione di alzata e scalata dell’albero, simbolo della ricorrenza nel nome del Santo Giuliano.

La gran festa detta: “Maggio di Accettura“, diventa un forte attrattore per la comunità locale, la quale ha sempre risposto con una grande presenza di folla e di passione verso la tradizione popolare. Una sorte di “matrimonio degli alberi”, risalente agli antichi riti pagani arborei.

Tra i luoghi d’interesse si può usufruire delle aree naturalistiche del Bosco di Montepiano, la Foresta di Gallipoli-Cognato Piccole Dolomiti Lucane, dove si riscontrano ruderi murari risalenti tra il VI e il VII secolo A.C.,  l’area di Serra Rosa dove vi sono resti di antichi edifici medioevali e l’antico Castello.

Gli edifici religiosi presentano: la Chiesa Madre, la Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa di Santa Chiara di Gallipoli, e le tante Cappelle esistenti all’interno del territorio comunale.

Gli edifici civili con il centro storico molto articolato nella sua urbanistica, porta verso strutture nobiliari con i numerosi portali in bella mostra; il Percorso dei Murales dedicati alla Festa del Maggio di Accettura, la Fontana Francesca, il Museo Etno-Antropologico dei Culti Arborei.

Il borgo è anche famoso per la coltivazione della radice del Rafano, oltre ad avere all’interno del territorio numerose aziende zootecniche e cerealicole.

Link Utili:

Comune di Accettura

Pro Loco

Link Mappa:

Punto geolocalizzato

Si ringrazia per il materiale fotografico Francesco Mangialardi.

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.