18217540_481099512222118_973574780_n
Immagine tratta da repertorio di Gerardo Renna

BANZI18 AGOSTO A.D. 2000

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Nulla di simile a Banzi c’era mai stato! In programma, destava una gran curiosità, ma in alcuni anche apatia e scetticità.

Col passare dell’ore i primi movimenti, i primi preparativi e qualche ritardata prova.

Già nel pomeriggio, insolitamente il centro si gremiva di gente che all’evento voleva almeno essere presente!

Al crepuscolo il via ed era già grande frenesia!

Niente e nessuno era più fermo…!

Ognuno si muoveva per cercar di vedere quello che sapeva ma che ancor non si vedeva! Tutto era in gran fermento!

Musiche e danze medievali aprirono la festa fra tanta gente sempre più cordiale.

Il corteo papale intanto era partito e procedeva dall’entrata sud del paese.

Solennemente avanzava tra due ali di folla che festosa acclamava!

Le tenebre erano ormai scese, ma la festa non scemava.

Anzi sempre più aumentava!

Le luci dei lampioni accendevano ancora più il folclore!

Tutto provenir sembrava dal passato remoto (1): gli squilli delle trombe il rullo dei tamburi martellante, i nitriti dei cavalli!

Il papa, seguito e scortato da una moltitudine di prelati e autorità dell’epoca, lentamente, ma solennemente, incedeva verso il centro del paese!

La gente, festosa, applaudiva ed il papa con la mano benediva!

Uno stuolo di angeli i nostri monaci sembravano nei loro sai bianchi con i mano ciascuno un cero di luce gialla!

L’incontro all’inizio del corso.

Lì, uno per volta, c’è stata la presentazione con tanto di genuflessione e presentazione!

Il corteo e la folla, come una marea, sono entrati nell’Abbazia in uno scenario di stupefatta coreografia!

E qui dal loggiato del Palazzo Badiale Papa Urbano II, come allora, ha parlato (2). Con affetto paterno verso i frati suoi diletti e con severità e rigore verso i signori predatori…!

Finito il discorso del Pontefice, del nostro Monastero protettore, iniziava a suonare e cantare un quartetto di musica medievale.

Alla fine il corteo riprende e per il corso si distende.

Nuovamente il clamore delle trombe squillanti, dei tamburi e degli armigeri i nitriti dei cavalli!

E avanti il Papa e in suo onore giocolieri, con torce accese ed estrosi sputa fuochi! Qualcuno, inoltre, a i suoi piedi si prostrava ad impetrar una grazia per sé o per qualche suo caro!

Banzi, 20 agosto 2000 (1) passato remoto: il 24 agosto 1089, quando Papa Urbano II venne nel borgo di Banzi a consacrare la nuova chiesa normanna, costruita su quella longobarda dell’ VIII secolo. (2)

Ha parlato: maledicendo e sconsacrando gli usurpatori dei possedimenti della “Nostra” Abbazia, confermando alla stessa la diretta dipendenza e protezione del Laterano e concedendo ad essa ampi privilegi ed esenzioni dalle diocesi locali.

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione. Immagine di copertina/interna fornita dall’autore.

NB

Foto: Gerardo Renna nel ruolo di Papa Urbano II.

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.