Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

BANZI (4)

Sul luogo dell’illustre antenata

sei sorto e vivi da quando sei nato.

Tranquillamente vivi

ché un paese sei senza grandi pretese!

Ma la storia che hai ereditato

grande ti fa

e a conoscere ti spinge il tuo famoso passato.

E così studiando e scavando di Bantia apprendiamo

che di civiltà era un portento!

Bantia,

già nell’ottavo secolo esisteva ed a capo era di una Lega (1),

che “Respublica Bantinorum” (la “Repubblica dei Bantini”)

appellata era.

Bantia, città libera, civile, evoluta e progredita.

Ma all’arrivo dei “Conquistatori”

sotto il loro giogo cadeva e così l’indipendenza perdeva.

Al faro di Roma, però, più fama acquistava e più celebre diventava!

Con le sue case e le sue strade lastricate,

i suoi edifici, i suoi templi ed i suoi vati.

Con il Senato e le sue magistrature:

centro di potere dei liberi popoli bantini.

Al pari di Venusia (2), gli scrittori d’allora

di lei, nelle loro opere, parlavano e così nella storia entrava.

Storia che in parte ci conferma la famosa “Tabula Bantina”

che trovata fu in un paese a noi non molto vicino (3)

a prova dell’esteso territorio bantino.

(Funo di Argelato, febbr. 2004)

  1. a capo di una lega: la “Federazione dei Bantini
  2. Venusia: colonia romana dal 291 a.C.
  3. in un paese a noi non molto vicino: nel territorio di Oppido Lucano,

in località “Lago della noce, sul Monte Moltone

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

Gerardo Renna by Onda Lucana 2017 1
CARTINA STORICO-GEOGRAFICA DELL’ITALIA MERIDIONALE AI TEMPI DELL’IMPERATORE ROMANO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO.
Gerardo Renna by Onda Lucana 2017 2.jpg
UN MIO MODESTO DISEGNO PER FAR VISUALIZZARE, A GRANDI LINEE, L’EPISODIO DELLA  MORTE DEI DUE CONSOLI ROMANI, 
MARCO CLAUDIO MARCELLO E TITO QUINZIO CRISPINO, CONDOTTIERI DEI RISPETTIVI ESERCITI DURANTE LA II GUERRA PUNICA
in un agguato di Annibale in una boscaglia tra Bantia e Venusia nel 208 a.c. 

Gerardo Renna by Onda Lucana 2017 3.jpg