Basilicata; biodiversità e gestione degli ungulati.

Gestione ungulati da parte degli Uffici preposti del Parco, Biodiversità e Tutela della Direzione Generale dell’Ambiente, del Territorio e dell’Energia, insieme alla collaborazione con gli uomini della Polizia Locale del Comune lucano di Sasso di Castalda (PZ), per il trasferimento di alcune unità in esubero di cervidi verso l’area faunistica regionale “Fossa Cupa” nel Comune di Abriola (PZ).

Integrazione faunistica di capi già presenti della stessa specie, fattori ambientali di un habitat sano favorevole alla esistenza degli stessi. Punto essenziale di attrazione per i turisti, i quali intendono visitare sia il sito del borgo di Sasso che quello di Abriola, nella pratica della osservazione, che appassiona i molti amanti della natura e del mondo animale, per quell’instancabile contatto diretto sempre carico di emozioni e sensazioni, fascino indiscusso di “Madre Natura”.

Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione