Brienza – Il borgo medievale

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Brienza (PZ) – Il Comune dalle origini longobarde, la cui storia risale intorno all’anno 1000. E’ uno dei pochi borghi che conserva intatto l’impianto medievale, sorge su un alto colle a circa 700 metri, da dove domina tutto il circondario. I confini si estendono dalla Campania, con il Comune di Polla e Sala Consilina, Atena Lucana, invece con quelli lucani si parte: da Satriano di Lucania, Sasso di Castalda, Marsico Nuovo, Sant’Angelo Le Fratte.

Una lunga storia remota che ha fortemente interessato questi luoghi, alternando dominazioni ed eventi, dai quali il borgo antico è stato forgiato.

Il nucleo storico conserva il Castello dei Caracciolo, Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa Madre, il Chiazzino, la Villa Rustica Romana, oltre a tante altre splendide architetture storico-religiose. E quella miriade di vicoletti e palazzi gentilizi, che formano un vero reticolo, in un avvolgimento concentrico, il quale sale come un vortice al contrario e ti porta direttamente verso la punta più alta dove è posizionata la bellissima fortezza.

Al suo patrimonio naturalistico di area boscata ben consolidato su una superficie oltre 80 per cento del suo territorio comunale…continua.

Link Utili:

Comune di Brienza

Link Mappa:

Punto geolocalizzato

Video:

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Si ringraziano per la cortese collaborazione: Miriam Salerno e Miky Da Lioni. Si ringrazia per i video: Associazione Culturale Vibrazioni Lucane, Michele Tropiano.

Buona Navigazione!!!

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.