CastelgrandeLe sue remote origini

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Castelgrande (PZ) – Forse tra i Comuni Lucani più antichi, il suo percorso nella storia risale ancor prima dell’anno mille. Il borgo si stringeva intorno la nascita della sua roccaforte; il Castello di origini si pensa longobarde. La storia ci tramanda scritti nei quali si *“attesta che alla fine del XIX secolo, Nicola Cianci di Sanseverino scriveva:
<Appena la strada, uscendo dal bosco demaniale di Castelgrande, costeggia le ultime diramazioni del Subappennino, a guardare le alte mura di quella fortezza longobarda e le torri quadrangolari, che ancora si tengono in piedi, la impressione, che se ne riceve, è grandissima.>”
….questo significa che il feudo era di notevole importanza.

Sorge su una altura di circa 900 metri, confina con i Comuni di Pescopagano, Rapone, San Fele, Muro Lucano per la Provincia di Potenza, Laviano invece per quella di Salerno, con una popolazione di circa 930 residenti, la sua economia legata alle attività tradizionali. Il borgo è anche famoso per ospitare il complesso architettonico dell’ Osservatorio astronomico posizionato sul Monte Toppo e coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofica dall’acronimo, INAF, sezione di Napoli.

Link Utili:

Comune di Castelgrande

Regione Basilicata

Osservatorio Astronomico

Link Mappa:

Punto geolocalizzato

Video:

Si ringrazia:

Vibrazioni Lucane,   Francesco GonnellaMiky Da Lioni, Nicola Paradiso, per averci fornito le foto. Foto di copertina tratta da Wikipedia.

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

*”Fonte Comune di Castelgrande

Buona Navigazione!!

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.