IL CAMMINO DELL’UOMO (pag. 579)
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
In origine l’uomo viveva nelle foreste,
nelle caverne e poi sulle palafitte.
Come le scimmie, alle quali assomigliava,
a quattro zampe camminava!
Assunse, poi, la posizione eretta
e da allora diventò “l’homo erectus sapiens”.
Da allora cominciò a distinguersi
dalle sue cugine-primate (le scimmie)
facendo progressi in ogni campo!
Con l’invenzione della scrittura,
divenne ancora più sapiens.
Addomesticando molti animali,
inventando la ruota e costruendo barche,
potè facilmente spostarsi
sulla terra e sui mari.
E così comunicare e scambiare idee
ed esperienze di vita con altri suoi simili!
Uscendo dalle caverne,
incominciò a costruire le sue case.
Dapprima di legno, poi di mattoni
e poi anche di altri materiali.
Erano casette monolocali basse;
poi edifici robusti a più piani,
fino agli attuali imponenti grattacieli!
Impressionante è stata poi ed è ancora
la sua locomozione!
Per millenni lenta, cavalcando singoli animali,
poi, con l’invenzione dell’automobile,
dei treni e degli aerei, molto rapida.
Anzi rapidissima!
Con la sua intelligenza, infine,
e con la sua brama di conoscenza (*),
la luna e marte ha voluto esplorare
e così, intrepido,
su di loro è riuscito ad andare
e dei macchinari a mandare!
Lunghissimo è stato il suo cammino,
che nell’universo poi,
fantasticamente e con molta efficienza
è proseguito, migliorando notevolmente la sua vita!
(*) conoscenza: “…fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza” (Dante Alighieri).
Funo di Argelato (Bo), 31/10/90, ore 14,25, in via Bellini, 4.
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione. Immagine di copertina/interna tratta da Web.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.