Il mito, tra storia e leggenda; i Templari del borgo di Forenza.

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena

Forenza (PZ) – Templari, ordine religioso formato nell’anno 1096, nel periodo più significativo dove in Terra Santa si contrapponevano fazioni sostenitrici del Cristianesimo contro forze Islamiche.

Poderose dinamiche di conflitti e sopraffazioni che interessarono i Sacri Territori, luoghi frequentati da tanti pellegrini provenienti da tutta Europa.

Nacquero dallo scisma, un gruppo di cavalieri che si staccarono dall’obbedienza al Priore della Congregazione del Santo Sepolcro, formando l’ordine dei Cavalieri Templari conosciuti anche come: (Poveri compagni d’armi di Cristo e del tempio di Salomone).

Con il compito di proteggere i carovanieri religiosi cristiani, i quali si recavano in visita a Gerusalemme. Nell’anno 1129 fu riconosciuto come ordine dal doppio ruolo di monaci/cavalieri combattenti.

Bene, durante tale movimentazione dai territori della penisola italica, il transito nei due sensi di marcia di cavalieri lasciarono numerose tracce e una di queste sono di anno in anno rievocate nella metà del mese di agosto, in memoria delle vicende personali di “Ugo Dei Pagani e la sfida del Mito- A.D. 1118”, nel borgo medievale di Forenza.

Sontuosa manifestazione in costumi del periodo attrae i numerosi residenti e non, circa duecento figuranti, musici e cavalieri attraversano le strade del centro storico addobbato rigorosamente con stendardi e vessilli in ricordo della croce dell’ordine.

Un connubio tra storia e leggenda si trasformano in uno degli attrattori più significativi dell’Alto Bradano, quel mito che ancora oggi è diventato un vero cult della storia.

Si ringrazia “Renanera” per il video. Narrazione storica tradotta in musica sull’evento che coinvolge l’intera cittadina.

Immagine interna e di copertina tratte dai fotogrammi del video.

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena

Riproduzione Riservata.