Il Parco del Vulture – Prima Parte

Il Parco Regionale del Vulture, istituito nell’anno 2017 nella legislatura della Regione Basilicata, per una estensione di circa 57.496 ettari, comprendendo i territori di diverse comunità quali: Atella, Rionero In Vulture, Barile, Rapolla, Melfi, Ginestra, Ripacandida, Ruvo del Monte e San Fele.

Diventa tale in base alla L.Q. 394/91, che disciplina attraverso l’art. 22 la creazione delle “Aree Protette”, recepita dalla L.R. 28/94 denomina: “Individuazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione delle aree naturali protette in Basilicata”, e definita dall’art. 9 per la sua realizzazione legislativa a carattere regionale ove si evince l’architettura fondante: dalla perimetrazione territoriale, al funzionamento dell’Ente Parco, al Piano del Parco, ai riferimenti per i principi dello Statuto, ecc., ne consegue l’art. 10 che individua le “Aree Protette” da istituire come il Parco del Vulture e l’area inclusiva di Grotticelle.

Al suo interno convivono zone soggette a tutele quali: ZSC/ZPS, acronimo che differenzia il grado di salvaguardia in: Zona Speciale Conservazione, Zona Protezione Speciale, scaturiscono: dalla “Direttiva – Habitat” 92/43/CE, e  dalla Legge 147/2009/CE “Direttiva – Uccelli”, recepita dalla Legge Quadro comunitaria che disciplina la materia in ambito della caccia, la famosa n. 157/92, lo scopo è quello di salvaguardare tutta l’avifauna selvatica all’interno del suo habitat naturale, quelle zone a speciale conservazione che si trovano lungo i flussi migratori e non, le quali insieme alle aree SIC determinano l’importanza comunitaria del sito; in rapporto a quelli della “Rete Natura 2000”.

Sono identificati con il preciso numero assegnato: “Monte Vulture” ZSC/ZPS (codice IT9210210), e SIC/ZPS “Lago del Rendina” (codice IT9210201), riferimenti essenziali per la salvaguardia della biodiversità, in un Parco dove il micro clima ha una forte valenza, creando diversificati ecosistemi in un habitat molto ristretto a differenti quote altimetriche. Questo polmone verde nasce dopo un lungo iter burocratico dibattuto tante volte nel corso degli anni dal lontano 2003, per poi giungere a noi e consolidarsi per essere legge cinque anni or sono.

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena 

Immagine di copertina/interna prodotta e fornita dall’autore.

Riproduzione Riservata.