La Madonna Nera di Viggiano
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Viggiano (PZ) – La festa della Lucania si racchiude con l’evento diviso in due momenti; quello della prima domenica di maggio (processione in ascesa) e quello della prima domenica di settembre (processione in discesa).
La Madonna del Sacro Monte di Viggiano, porta festività in tutte le case dei lucani. Manifestazione sontuosa quella religiosa e molto articolata. Dal Sacro Monte, quota 1700 metri, situato a ridosso del vicino Comune della Val D’Agri – Marsico Nuovo, ci si muove passando attraverso quote montane diverse, per poi percorrere circa 15 km scendendo attraverso boschi di faggio fino al Comune di Viggiano e di seguito porre all’interno, nel cuore della cittadina, la statua della Madonna nel secondo Santuario.







Entrambe le chiese sono state restaurate; mantengono l’impianto originario, la prima del 500 posizionata a monte e la seconda del 700 all’interno del centro storico nella cittadina. Il restauro definitivo della statua fu effettuato dagli spagnoli, i quali resero l’immagine identica alla Madonna di Monserrat, con l’aggiunta del bambino sulle ginocchia e del globo terrestre nella mano destra.
Fu solo negli anni 70 del novecento, che Papa Paolo VI, proclamò la Madonna Nera patrona di tutta la Lucania.
Si ringrazia Tomangelo Cappelli per la cortese e speciale collaborazione fotografica, il quale aggiunge che: <“Questa foto del volto, è una esclusiva per Onda Lucana, gli occhi della Madonna di Viggiano; ”Occhi Linfa dell’Anima”.>
Link utili Video:
Si ringrazia: AmOrE mIo UnIcO AmORe-OfficialPageઇઉ ,
trmh24 , Michele Tropiano per i video e per le foto Egidio Rapone.
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Tutto il materiale media non può essere riprodotto salvo autorizzazione.