Lagane e ceci
Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo
Le lagane e ceci sono un piatto tipico della Basilicata e di altre regioni del sud. Sono un formato di pasta fresca simile alle tagliatelle, ma più larghe. In questa ricetta ho aggiunto i pomodorini confit, che sono dei pomodorini caramellati e cotti al forno.
Ingredienti per 4 persone:
- – 400 gr. di farina di grano duro;
- – 250 gr. di ceci;
- – 1 spicchio d’aglio;
- – 8 pomodorini confit;
- – 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- – 1 rametto di rosmarino;
- – sale e peperoncino in polvere qb.

Procedimento per i pomodorini confit:
Tagliate a metà i pomodorini e disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno mettendo la parte tagliata verso l’alto . Cospargeteli con zucchero, sale e irrorateli con un filo di olio evo. Cuocete nel forno già caldo a 120°C per un’ ora e mezza.
Procedimento per le lagane e ceci:
Ammollate i ceci in acqua per 12 ore, scolateli e lessateli in acqua salata con il rosmarino. Disponete la farina a fontana, unite un pizzico di sale e impastate con acqua fino ad ottenere un composto liscio di media consistenza.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e con un coltello ricavate delle fettuccine larghe circa 2 centimetri. Fate imbiondire nell’olio l’aglio tagliato a pezzi, unite i ceci scolati e salate. Terminata la cottura, passateli al mixer in modo da ottenere una crema.
Lessate le lagane in acqua salata, scolate al dente e saltate in padella con il condimento. Guarnite con i pomodorini e spolverate con il peperoncino in polvere .
Servite subito ben calde.
Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione-Foto interna fornita e prodotta dall’autore.