LINGUINE ALLO SCOGLIO

Tratto da:Onda Lucana®by Antonella Lallo 

Un ottimo primo piatto classico della cucina italiana marinara. Dove non possono mancare, le vongole e le cozze. Potete arricchire la pasta allo scoglio aggiungendo seppie, gamberi, polpo, ma anche astici e aragoste. Questo piatto può essere servito anche come piatto unico, perché contiene sia carboidrati che proteine. La pasta allo scoglio è un piatto piuttosto ricco. Il formato di pasta può cambiare.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonella Lallo 2018 00.jpg
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonella Lallo.

Ingredienti per 4 persone:

  1. -Pasta (linguine) gr.360;
  2. -Cozze gr. 500;
  3. -Vongole gr. 500;
  4. -Calamari gr. 400;
  5. -Pomodorini gr. 400;
  6. -Gamberetti 10 di numero;
  7. -Scampi 2;
  8. -Aglio 2 spicchi;
  9. -Scalogno 1;
  10. -Peperoncino qb;
  11. -Prezzemolo qb;
  12. -Olio extravergine di oliva gr. 120;
  13. -Vino bianco secco 1 bicchiere.

Preparazione:

Mettete le vongole a spurgare. Lavate sotto l’acqua corrente fresca e poggiatele in una ciotola coperta d’acqua, aggiungete un pizzico di sale grosso, mescolate per farlo sciogliere e lasciate riposare per 2 ore.

Prendete le vongole e battetele una contro l’altra sulla parte dell’apertura in modo da far uscire nella eventualità contenessero sabbia. Pulitele, staccate la barbetta che esce dal mollusco, poi con una paglietta d’acciaio eliminate le eventuali impurità, le incrostazioni con il dorso di un coltello, lavate accuratamente.

In una padella versate: 1 cucchiaio d’olio, mettete 1 spicchio d’aglio tagliato a metà e fate scaldare. Unite le cozze ben scolate, dopo pochi secondi versate 1/2 bicchiere di vino bianco secco e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere pochi minuti e trasferite tutto in una ciotola.

Procedete nello stesso modo con le vongole utilizzando la stessa padella. Dopo pulite i calamari staccando delicatamente la testa e i tentacoli dal resto del corpo. Prelevate le interiora da dentro la sacca. Lavateli accuratamente sotto acqua fresca. Tagliate a rondelle sottili i calamari compresi i tentacoli. In una larga padella versate l’olio e fatevi rosolare lo scalogno, uno spicchio d’aglio tagliati finemente, unite il tutto, cuocete pochi minuti a fuoco vivo.

Poi mettete 1/2 bicchiere di vino bianco secco e lasciatelo evaporare. Lavate i pomodorini, tagliateli in quattro parti, aggiungete il peperoncino unite ai calamari e fate cuocere 10 minuti.

Scolate, filtrate il sugo di cozze, vongole e aggiungetelo nella padella con il rimanente preparato in precedenza, proseguite la cottura altri 20 minuti a fuoco basso, il sugo non deve asciugarsi del tutto, in seguito aggiungete i gamberetti, gli scampi lavati sotto acqua corrente fresca. Fateli cuocere 4/5 minuti per lato.

Eliminate i gusci di metà di cozze, vongole, mettete tutto in padella, anche quelle con i gusci. Cuocete le lingue in abbondante acqua salata. Scolateli e uniteli al sugo, condite con un filo d’olio extravergine di oliva con il prezzemolo fresco lavato, tritato finemente.

Servite caldo.

Buon appetito amici!!

Tratto da:Onda Lucana®by Antonella Lallo 

PhotoArt prodotta da Antonella Lallo e allestita da Antonella Lallo.

Tratto da:Onda Lucana® by Antonella Lallo

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.

Immagine di copertina/interna prodotta e fornita dall’autore.

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.