32977005_10214128264594381_5060937462990241792_n.jpg
dipinto di Shpend Bengu

 Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell

LLEGJENDA E KOSTANDINIT DHE ‘URЁNDINËS

rrëfìar ka nglezot Matallena Brunetti (një 101 vjet)

Ish një grua e kish nënd bilë e i martoi gjithë me forestjera (t’huaja). Qo grua qindroi vetëm, qo e a bila. I vat nj’ forestjer (një i huaj) llargu e a doj t’ bilan; qo i vata pas forestjerin (t’huajt) e a jëma nëng doj t’ a martoni t’ bilan e thoj se, poç u kishan martuar gjithë bilët e i kishan marr gjith forestjerë (t’huaj) e ni i jip dhe t’ bilan nj’ forestieri (një të huaj) e ajo qindroni vetam?

  • Jipja, martoja e nxira të t’ bila se u bë plaka, i thoj i biri; nëng a nxiar! (thoj a jëma). Ajo nëng doj t’ja jip forestierin (t’huajn) e Kostandini a kuraxhoi (a pasaudhirti) e ajo thoj: “U nëng a qell llargu t’ima bilë se ndër bizonjat e t’ima kur t’a dua nëng a kam. E ai i prometirti (taksi) se vej e a mirr e i tha: “Kur t’a duash veta u e t’a marr”. Psana ai vdiq, qo klanej e thoj: “Kostandini biri im qo ë besa çë m’ dhe? Besa jota ë nën dhe! Të t’motër a kam llargu e nëng a shok!. Ki, nëmos se  ish i vdekur, mbajti fjalan e vata te katundi ç’ish a motra me nj’ kal e vata tek bëjan vallat, se qo vej vallvat (pe se thom: “Vet si ‘Urëndina vallvat?). E vata tek a para valla: “Ju mos pat’tit ‘Urëndinan? Ësht tek a dita vall. Vat te a ditë: “Ju mos pat’tit ‘Urëndinan?” Vat tek a treta vall… Vat e a gjet tek a pesta valla e i tha: “Ke t’vish me mua se t’ do mëma”. A muar, hiptin te kali; ajo hipi vitha e ai m’ samar. I vrenij e a shik t’ vargarist tek misht pluhuruar. A kapirti (U ardinua) se nëng a kish gjustu (t’ drejt) misht se a jëma s’ja kish thën (asaj) se kish vdekur Kostandini. E tue tirartur i piani: “Kostandini vllathi im nj’ sinjall (nj’ shëngj) i keq t’ shok”.
  • “’Urëndina, motra ima, ç’ësht ki sinjall (ki shëngj) çë m’ shek?”. I vreni ka xerku: “Veshzit tënd jan t’pluhuruara”;
  • ë pluhurthit e dheut, ë vapa! “Kostandini vllathi im nj’ sinjall (nj’ shëngj) i keq t’ shok”. “Çë m’ shek?”. “Duarzit tënda jan t’thata”. E ai i thot: “Ësht f’tiga çë m’ vret!”. “Kostandini vllathi im nj’ sinjall (nj’ shëngj) i keq t’ shok”.
  • Ç’ësht ki sinjall (ki shëngj) çë m’ shek?
  • Lesht e tënd i ke gjithë t’shkatarruar. Kle ajri…

Ngaherë ç’ qo i piani ç’ kish patur ai  nàni  i shtij  nj’ kazjun e nàni i shtij njetar… e ashtù njera ç’ van nd’ katund. Van te katundi e shkuan te dera klish’s… “’Urëndina motra imë ti ec te mëma se u veta mb’ klishë, falinj e psana vinj. Ai vat e hiri m’klishë e s’duall më, ajo vata nd’ shpit. Gjet t’jëman ç’ klani tek glutha saj e i thë a jëma: “Kush je”?

  • Hap deran, meme!
  • Kush je?
  • Jam Urëndina.
  • Kush t’suall?
  • Erdh Kostandini e m’ muar. Ajo thë: “Ah Kostandini biri im ku ë besa çë m’ dhe, besa jota ë nën dhe”!
  • ’Urëndinan m’a solla po ti nëng erdha më po vajta m’klisha e fala (e ahìarthin ja tha ’Urëndinës se kish vdekur i vllau)..

LA LEGGENDA DI COSTANTINO E JURENDINA

raccontata dalla defunta Brunetti Maddalena (anni 101)

C’era una donna che aveva nove figli e li sposò tutti con delle straniere. Questa donna rimase sola, lei e l’unica figlia. Si presentò a lei un altro forestiero chiedendo la mano della figlia, ma la mamma non voleva maritarla dicendo che già aveva sposato tutti gli altri figli con delle straniere e ora mica poteva dare la figlia ad un forestiere e rimanere da sola?

Concedila, sposala e toglila tua figlia che è già matura, le diceva il figlio. Non acconsento, diceva la mamma. Lei non voleva darla in sposa a uno straniero. Costantino la incoraggiava e lei diceva: “Io non la mando lontano mia figlia perché se dovessi avere bisogni di lei io non ce l’ho vicina”. E lui (Costantino) le promise che se lei avesse avuto bisogno di sua figlia lui sarebbe andato a prendergliela. Poi lui morì e la mamma lo piangeva dicendo: “Costantino figlio mio dov’è la promessa (parola data) che mi hai fatto? La tua promessa e sottoterra con te. “Tua sorella è lontana da me e non la vedo”. Costui pur essendo defunto mantenne la promessa (parola data) e andò, con un cavallo, nel paese dove si trovava la sorella cercandola tra le danze perché lei era una danzatrice/ballerina (poiché c’è il detto: “Vai come Jurendina delle danze/vallje). Lui andò a cercarla  nella prima danza chiedendo: “Mica avete visto Jurendina”. Gli risposero: “È nella seconda danza”. Di nuovo chiese: “Avete mica visto Jurendina?”. Gli risposero: “È nella terza danza” e cosi via… Finalmente la trovò nella quinta danza e le disse: “Devi venire con me che ti vuole mamma”. La prese con sé, salirono a cavallo, lui sulla sella e lei dietro. Lei lo osservava e vedeva la sua carne consumata, quasi polverizzata. Comprese che ciò che vedeva non era normale, anche perché la madre non le aveva detto che Costantino era morto. Lungo il cammino gli chiedeva: “Costantino, fratello mio, noto in te un aspetto pietoso”.

  • Jurendina, sorella mia, cosa noti in me? Osservandolo sul collo gli disse: “Le tue orecchie sono consunte”;
  • è polvere di terra, è il caldo!
  • Costantino, fratello mio, noto in te un aspetto pietoso. Cos’è quel segno che noti in me?
  • Le tue mani sono disidratate/rinsecchite;
  • È il lavoro che mi consuma;
  • Costantino, fratello mio, noto in te un aspetto pietoso.
  • Cos’è quel segno che noti in me?
  • I tuoi capelli sono tutti arruffati
  • È stato il vento… Ogni volta che costei gli chiedeva cosa gli fosse successo, lui le trovava una scusa… E così finché non giunsero nel paese. Arrivati in paese passarono davanti alla chiesa…
  • Jurendina, sorella mia, tu vai da mamma che io vado in chiesa a ringraziare e poi ti raggiungo. Lui entrò in chiesa e non ne uscì più, lei andò a casa. Trovò la madre che piangeva nella sua lingua. E la madre disse: “Chi sei?”
  • Aprimi la porta, mamma!
  • Chi sei? Sono Jurendina. Chi ti ha portato? È venuto a prendermi Costantino. Lei disse: “Ah, Costantino, figlio mio, dov’è la parola che mi ha dato? La tua parola è sottoterra. Mi hai portato Jurendina, ma tu non sei tornato. Sei andato in chiesa a rendere grazie… (e solo allora la mamma disse a Jurendina che suo fratello era morto).

 Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell

Si ringrazia per la cortese concessione.Immagine interna fornita dall’autore,dipinto di: Shpend Bengu