Montalbano Jonico
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Montalbano Jonico (MT) – Cittadina materana, con non più di 8000 residenti, situata su un’altura con alle spalle la dorsale Appenninica Meridionale, lato opposto il Mar Jonio. Dall’anno 1863 il suo nome era semplicemente Mont’Albano, poi in seguito fu cambiato nell’attuale denominazione. Nell’anno 2009 fu conferito il titolo di città, confina con i borghi di: Stigliano, Tursi, Craco, Pisticci, Scansano Jonico.










Luoghi d’interesse restano: le Mura Normanne, Palazzo De Ruggeri, Palazzo Rondinelli, la Chiesa Madre. L’area naturale della Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico, la quale è stata dichiarata dalla Regione Basilicata “Riserva Naturale Speciale”.
Con la sua valorizzazione si determina un progetto di conservazione di uno dei paesaggi remoti senza uguali in ambito mondiale. Un sito che lascia il visitatore sbalordito per la forte somiglianza con i luoghi desertici dell’antica Persia.
Segno del costante lavoro praticato nel tempo dall’era glaciale e dalla forte erosione praticata dalle due aste fluviali dell’Agri e del Basento sulla intera area dell’Ager Metapontinus.
L’economia da sempre agro-silvo-pastorale, negli ultimi anni si è intensificata la produzione del vino e dell’olio. Il turismo ha dato una marcia in più, ma non ancora ben consolidato.
Link Utili:
Link Mappa:
Video:
Si ringrazia : JackVision , PiccolaGrandeItalia.Tv , Basilicata Drone e Vittorio Camardi per la cortese partecipazione fotografica. Immagine di copertina tratta da Wijipedia.
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Meravigliosa!
Ti piace?
Fabulous site.
Yes, is very!
Davvero in cima alla collina! Il paesaggio appare arido e argilloso. Mi chiedo come se la cavano con l’approvvigionamento idrico.
Non direi.