NATU TEMB – La società del focolare (Quinta parte)
Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari
Nella società odierna, con la presenza del metano in quasi tutti i paesi, il focolare è quasi scomparso e, in quelle poche famiglie dove ancora esiste, si è modificata la sua funzione sociale. Oggi, difficilmente, troviamo una famiglia riunita davanti al caminetto a discutere e ad ascoltare come un tempo. Alla discussione classica si è sostituita la televisione ed altro. In un primo momento, la televisione ha svolto un ruolo sociale notevole (anche se la sua durata, in tal senso, è stata breve). Ci si riuniva a casa del vicino o del parente per seguire alcuni programmi e alla fine si discuteva, ci si confrontava.
In seguito, quando il televisore è diventato un bene diffuso e i programmi sono stati indirizzati sempre più a promuovere prodotti e stili di vita, la televisione ha perso notevolmente la sua funzione sociale. Tutto ciò è avvenuto contemporaneamente al passaggio daun tipo di famiglia patriarcale, dove il capo famiglia stabiliva delle regole ed ogni componente le rispettava, alla famiglia nucleare, dove si vive solo in funzione di schemi e si corre, velocemente senza riflettere. Attorno al focolare, dove ancora esiste, non si discute più se non sul programma televisivo del momento che origina vere e proprie diatribe tra genitori e figli.
Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione del testo e della copertina.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Racconto espresso con alcune parole tratte dai tanti dialetti dell’area metapontina in questo caso: vernacolo novasirese dalla cittadina di Nova Siri (Mt).