Parco Fluviale del Basento.
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Potenza – Il Parco Fluviale del Basento, nasce nell’ambito dei progetti POR Basilicata 2007/2013, importante recupero urbano inserito in un contesto nevralgico tra natura, attività terziarie, residenziali e funzione pubbliche.
Un attrattore capace di creare interessi per le esigenze e funzioni differenti al servizio del territorio. Include anche una struttura pedonale atta a ponte, interamente costruito in legno, collegamento utile con Via della Chimica.
















Il Parco cittadino si snoda lungo le rive del fiume Basento (una delle aste fluviali lucane tra le più lunghe d’Italia, con un percorso di circa 1537 km). Area naturale nella quale percorsi pedonali si diramano, fasce ripariali che costituiscono un vero habitat idrografico, un ecosistema di zona umida fondamentale per la sosta degli uccelli migratori e la salvaguardia della fauna e flora esistente.
Oltre a costituire un polmone verde include un Ponte di età romana edificato in tre arcate, lungo circa 35 metri, chiamato anche “Ponte San Vito“, inoltre il Ponte Musmeci, struttura moderna costruito in cemento armato, candidato a Patrimonio UNESCO e antistante allo “snodo complesso”, sono stati rinvenuti resti di una Fattoria romana del IV secolo a.C., (la struttura sarà aperta al pubblico non appena finiranno i lavori per inglobarla nel tessuto naturalistico del Parco Fluviale).
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Immagini media prodotte dall’autore.
Riproduzione Riservata.