Spinoso

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena 

Spinoso (PZ) – Comune con circa 1600 residenti, geograficamente posto in alta collina antistante la diga del Pertusillo e ai piedi del monte Raparo. La sua storia remota piena di leggende tra le quali una su tutte risulta essere la più fantasiosa, narra che il luogo ove sorgeva il vecchio paesino chiamato con il nome di Carro Nuovo era pieno di serpenti mangiatori di bambini.

Per questo motivo l’area fu abbandonata, il sito urbano fu ricreato ove oggi sorge. Prima i Greci, poi subentrarono gli ebrei della diaspora che restano nel tempo come nuovi ri-fondatori.

I suoi confini amministrativi toccano i Comuni di San Chirico Raparo, Grumento Nova, Castelsaraceno, Sarconi, Montemurro, San Martino d’Agri. La cittadina ha avuto una economia tradizionale, la quale nel tempo è stata sostituita dall’artigianato, sono presenti numerosi monumenti all’interno del circuito urbano: Palazzo Delfino, Palazzo Baronile-Minutolo, Palazzo delle Colonne, per citarne alcuni e le numerose Cappelle quali: Cappella di San Michele, Cappella della Maria SS. di Novi Velia, la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Tra le manifestazioni più significative, è da considerare quella in onore di Santa Maria dei Termini, la quale ha inizio la terza domenica di maggio.

E coincide con la terza domenica del mese di settembre per il suo ritorno dalla cappella in campagna, alla Chiese Madre di Santa Maria Assunta nel cuore del borgo.

Si aggiunge il lato della gastronomia, che tiene banco con le sagre in bella mostra come quella della Castagna, e l’evento “Alla ricerca dei Sapori Perduti“, il quale ha la sua maggiore risonanza nel periodo del mese di agosto nei giorni 12/13.

Link Utili:

Comune di Spinoso

Parco Appennino Lucano

Link Mappa:

Comune di Spinoso

Video:

Si ringrazia: Val d’Agri Web Tv , PiccolaGrandeItalia.Tv  per i video, Miriam Salerno e Miky Da Lioni, per la cortese collaborazione fotografica. Immagine di copertina tratta da Wikipedia.

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena 

Buona Navigazione!!

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.