Viggiano – Storia e tradizioni.
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Viggiano (PZ) – Il Borgo della Provincia di Potenza rinomato per ospitare all’interno dell’area industriale, il complesso petrolifero: “Centro Oli Eni”.
Uno dei giacimenti sulla terraferma più esteso d’Europa, sicuramente il borgo non vive soltanto per le consistenti ricchezze del sottosuolo, ma anche per la sua gloriosa storia remota, che dalla preistoria, (per le tante scoperte archeologiche effettuate), trasborda fino ai nostri giorni, un mondo tutto da vivere.
Identificata una necropoli datata all’età del bronzo non molto lontano dalla loc. Porcilli, in loc. Masseria Maglianese; capanni per il ricovero durante il periodo della transumanza risalenti anch’essi all’età del bronzo.
Lunga è la storia antica, la quale si protrae tra i vari passaggi di popoli dominanti; greci, romani, per poi giungere all’epoca bizantina, saracena e longobarda. Ricche testimonianze che hanno lasciato, tracce indelebili sul territorio, a cui si aggiunge l’emoziona per l’eclatante natura.








Numerosi sono i monumenti da visitare: Il Convento di Sant’Antonio in stile barocco, il Santuario della Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano, il Castello edificato intorno l’anno 1000, la Chiesa Madre. Tra i musei, quello dedicato al lupo e l’altro alla civiltà contadina.
Le ricorrenze, una su tutte per importanza religiosa e civile, è sicuramente la festa della Madonna Nera, “Patrona e Regina del popolo lucano”, inoltre: Rassegna dell’Arpa Viggianese, Viggiano Jazz Festival, Festival Internazionale Leonardo De Lorenzo.
Gli impianti sciistici completano con la gastronomia, quelle attrazioni da usufruire tra relax e tradizione.
Link Utili:
Link Mappa:
Si ringrazia per la cortese partecipazione fotografica Miky Da Lioni.
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Riproduzione Riservata.