L’anno della bandiera.

1797, anno in cui i rappresentanti delle città di Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna, proclamarono la Costituzione della Repubblica Cispadana, momento storico, il quale per la prima volta fu alzato il tricolore con le bande orizzontali, con il rosso nella parte superiore e il verde in quella inferiore.

Tricolore simbolo di unità nazionale imprime nell’animo dei molti quel senso di appartenenza identitaria di Nazione, costruita con l’enorme sacrificio dei nostri avi, affinché si realizzasse questo sogno di indivisibilità.

Il tricolore viene festeggiato il giorno 07 gennaio, chiamato “Giornata Tricolore“, compie 227 anni, l’evento è stato istituito il 31 dicembre 1996, con la legge 671 in occasione del bicentenario del tricolore nella cittadina di Reggio Emilia, dove fu approvata l’adozione.

Oggi la bandiera è descritta nell’ambito dell’articolo n. 12 della Costituzione Italiana, che ne definisce l’aspetto, la forma e i colori ben specificati in un’ulteriore decreto del Governo Prodi, con precisi codici di riferimento: il verde n. 17-6153, il bianco codice n.11-0601 e il rosso codice n. 18-1662.

Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione