Al cinema dal 23 marzo; “2028: LA RAGAZZA TROVATA NELLA SPAZZATURA”.

PFA Produzione e Distribuzione, Cinema Mundi, Istituto Polacco Roma  e Wonder Woman Production presentano:

2028:“LA RAGAZZA TROVATA NELLA SPAZZATURA”.

(Dzien, w którym znalazlem w smieciach dziewczyne) di MICHAL KRZYWICKI con MICHAL KRZYWICKI & DAGMARA BRODZIAK, MAREK KALITA, WERONICA HUMAJ, PHILIPPE TLOKINSKI.

Co-finanziato dall’Istituto Cinematografico Polacco Distribuzione: P.F.A. Films e Cooperativa Cinema Mundi Data di uscita: 23 marzo 2023.

Durata: 95’ Origine: Polonia DCP | Suono: 5.1| colore.

Vincitore come Miglior Film al Fantafestival 2022 Vincitore come Miglior Film Sci-fi al Cinequest San Jose Film Festival 2022 Nominato come Miglior Film Fantasy Sci-fi al Burbank International Film Festival 2022 Un film tagliente, incisivo, moderno, potente e molto emozionante. (FILM CARNAGE) Un film avvolto in un clima distopico alla Black Mirror che riesce a giostrarsi tra più generi contemporaneamente. (ONET PL)

SINOSSI BREVE

L’ex attivista sociale Simon Hertz annuncia online che vuole suicidarsi e che il suicidio sarà trasmesso live sul suo canale streaming durante la note di Capodanno 2028/2029. Un’ultima dichiarazione contro il Governo Polacco e la schiavitù di degli automi ormai diffusa nel Paese. Il giorno prima del suo suicidio, Simon trova una ragazza-schiava nella spazzatura. Blue è una ragazza considerata una pericolosa fuggitiva, ma, in realtà, anche dopo che il suo collare viene rimosso, Blue risulta essere una persona totalmente indifesa e innocua, un’anima gentile che vuole riscoprire nuovamente la bellezza dell’umanità, come se fosse una bambina, anche se non ricorda nulla del suo passato.

SINOSSI LUNGA

Dal 2026, I condannati vengono sottoposti al processo di automazione. Vengono rasati e viene messo loro un collare attorno al collo che regolarmente gli inietta la Vaxina, una droga che intorpidisce i sensi e cancella irreversibilmente la memoria. Li rende inoffensivi per la società e vengono addestrati per svolgere dei lavori meccanici in cui non serve particolare input intellettivo. Chiamati Automi, vengono utilizzati fondamentalmente come schiavi per svolgere servizi comunitari o comprati da privati per svolgere commissioni e faccende domestiche. L’ex attivista sociale Simon Hertz annuncia online che vuole suicidarsi e che il suicidio sarà trasmesso live sul suo canale streaming durante la note di Capodanno 2028/2029. Un’ultima dichiarazione contro il Governo Polacco e la schiavitù di degli automi ormai diffusa nel Paese. Il giorno prima del suo suicidio, Simon trova una ragazza-schiava nella spazzatura. Blue è una ragazza considerata una pericolosa fuggitiva, ma, in realtà, anche dopo che il suo collare viene rimosso, Blue risulta essere una persona totalmente indifesa e innocua, un’anima gentile che vuole riscoprire nuovamente la bellezza dell’umanità, come se fosse una bambina, anche se non ricorda nulla del suo passato.

CAST TECNICO

  • Regia Michał Krzywicki:
  • Sceneggiatura Dagmara Brodziak, Michał Krzywicki;
  • Direttore della fotografia Łukasz Suchocki;
  • Montaggio Agnieszka Białek – Zaborowska;
  • Scenografia Oliwia Waligóra;
  • Musiche Krzysztof A. Janczak;
  • Sound Design Bart Putkiewicz;
  • Costumi Katarzyna Sałdak;
  • Trucco Karolina Ryciak Olga Maśnica;
  • Grafico Agnieszka Le Hong;
  • Produttore esecutivo Natalia Bednarska;
  • Produttore creativo Dagmara Brodziak;
  • Produzione Wonder Woman Production, DEvisioners Warsaw In collaborazione con Polish Film Institute;
  • Durata 95′;
  • Distribuzione: P.F.A. Films, Cooperativa Cinema Mundi;
  • Ufficio Stampa REGGI&SPIZZICHINO Communication.

TEMATICHE

Il nostro mondo sta affrontando una crisi delle autorità e degli ideali. Non siamo più in grado di filtrare tutte le informazione che recepiamo a causa della loro immensa quantità, quindi la realtà che vediamo è quella che ci impongono gli altri. Oggi, è difficile trovare del tempo per fermarsi un attimo e riflettere sui valori, sull’umanità, su ideali che non dovrebbero essere definiti dalla politica o dalle ideologie. È difficile fermarsi a guardare il mondo che ci circonda e notare quanta bellezza c’è intorno a noi, è difficile attivare i nostri sensi intorpiditi e finalmente provare sentimenti a lungo dimenticati e osservare altre PERSONE e non semplici OBIETTIVI da raggiungere. “2028: La Ragazza Trovata nella Spazzatura” racconta una storia per ricordarci che bisogna lottare per le cose importanti, anche quando ci troviamo in un mondo buio, difficile e terribile. Quanto è facile incolpare gli altri e dimenticarsi della propria umanità quando ci sentiamo spalleggiati da chi governa?

IL PROCESSO CREATIVO

L’idea del film è nata durante un viaggio a Bangkok dei due creatori Michal Krzywicki e Dagmara Brodziak. Dagmara ha avuto l’ispirazione tramite un video su youtube dove un uomo daltonico, grazie a degli occhiali speciali, vede i colori per la prima volta. Questo video ha fatto scaturire in loro varie idee, cosa si proverebbe a perdere i propri sensi? La nostra identità rimarrebbe ancora la stessa se non potessimo percepire il mondo attorno a noi? E come ci sentiremmo a recuperarli? La gioia di riscoprire la vita e tutte quelle sensazioni ha fatto nascere in loro una valanga di idee che poi hanno unito ad argomenti più controversi, creando il mondo che possiamo vedere nel film. La scelta del genere sci-fi per raccontare questa storia è nata dal fatto che è un genere che dà molta libertà nel raccontare qualcosa di importante e di far interrogare il pubblico su delle domande che altrimenti non si sarebbe mai posto, raccontando il messaggio del film tramite delle metafore.

Michal Krzywicki afferma: “Amiamo la possibilità di muoverci in delle realtà che non sono necessariamente speculari al mondo che conosciamo. Vogliamo portare il pubblico in posti dove non sono mai stati, mostrargli realtà mai scoperte e permettere loro di rimanere in questa bolla per 90 minuti. E amiamo la possibilità di poter creare elementi specifici di queste realtà senza dover limitare la nostra creatività. Certo è rischioso […] ma è proprio grazie a quel rischio che siamo così soddisfatti quando gli spettatori si perdono nel nostro mondo.”

Dagmara Brodziak aggiunge: “Volevamo dare vita ad un film sci-fi che però andasse a scavare nell’essenza del mondo che raccontavamo e nella mente e nei valori delle persone che lo abitano. Non puntavamo ad avere imponenti effetti speciali o una scenografia particolarmente futuristica. Anzi, il mondo che rappresentiamo nel film è molto simile alla Varsavia e alla Polonia di oggi. In questo modo è più facile per gli spettatori immedesimarsi nella storia, nel mondo e nei suoi personaggi. “ IL

DUO CREATIVO MICHAL KRZYWICKI & DAGMARA BRODZIAK

Michal Krzywicki (2 agosto 1989) e Dagmara Brodziak (17 marzo 1989) sono due giovani attori e autori polacchi. Hanno lavorato e realizzato insieme in svariati progetti polacchi come le serie TV Diversion End e Szparandox, i cortometraggi Mice and Rats e Echo, recentemente hanno anche lavorato al film giallo Kontrakt del 2021. Nel 2021 i due hanno scritto insieme il film sci-fi distopico 2028: La ragazza trovata nella spazzatura diretto dallo stesso Michal Krzywicki e prodotto dall’indipendente Società polacca Wonder Woman Production, con Dagmara Brodziak come produttore creativo e Natalia Bednarska come produttore esecutivo. Il film è stato presentato a svariati festival, specialmente quelli concentrati sul genere Fantascientifico e Fantasy, ottenendo il plauso di molte testate giornalistiche.

Tratto da: Onda Lucana® Press

Fonte: REGGI&SPIZZICHINO Communication