Lucania_61_di_Carlo_Levi_3
Immagine tratta da Wikipedia:Cristo si è fermato a Eboli

A CARLO LEVI (n. 632, pag. 656)

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

 

Importante scrittore, pittore realista,

politico ed antifascista!

 

Collaboratore alla rivista

la Rivoluzione liberale” di Piero Gobetti,

che ti introduce alla scuola pittorica

di Felice Casorati.

 

Frequenti l’avanguardia pittorica torinese!

 

Nel 1933 a Parigi, con le opere pittoriche di

Fauves, Amedeo Modigliani e Chaim Sautine,

leggi un incitamento alla ribellione

contro la retorica fascista

e la cultura ufficiale italiana!

 

Scrivi un articolo sulla pittura

per “L’ordine Nuovo” di Antonio Gramsci.

 

Nello stesso anno ti laurei in medicina,

ma preferisci la pittura ed il giornalismo!

 

Ti distingui per le opere “Ritratto del padre”,

“Nudo di Arcadia”, “Il fratello e la sorella”.

 

Prendi parte al movimento pittorico dei sei pittori

ed esponi in diverse città italiane ed europee,

nonché alla prima

quadrimestrale nazionale d’arte di Roma.

 

Consideri espressione di libertà la pittura!

 

Nel 1931 ti unisci al movimento antifascista

di “Giustizia e Libertà” di Carlo Rosselli.

 

Nel 1932, alla biennale di Venezia presenti:

“L’uomo rosso”, “Scena di frutta”

e “Natura morta con melograni”

 

Nel 1934 vieni arrestato

per sospetta attività antifascista.

 

L’anno dopo, arrestato nuovamente,

vieni confinato

nel lontano paesino di Grassano, in Lucania,

e successivamente trasferito ad Aliano,

in provincia di Matera.

 

Questa esperienza,

in una regione di rilevante arretratezza e solitudine,

ti porterà a scrivere il tuo romanzo più famoso,

“Cristo si fermato ad Eboli”!

 

La condizione di marcata arretratezza

e di forte povertà tu narri, in questo libro

e nei tuoi realistici dipinti,

degli esseri più indigenti

di quella che era la terra di Lucania nel 1935,

l’anno del tuo confine.

 

L’arretratezza della società lucana,

la solitudine morale

e l’analfabetismo imperante,

ti porta all’amara considerazione

che Cristo s’è fermato ad Eboli,

non varcando mai il confine

tra Campania e Lucania!

 

Cioè che la civiltà, allora,

non arrivò mai in Lucania,

una regione tra le più povere

e diseredate della nostra penisola!

 

Con questo importante libro,

hai contribuito a redimere la Lucania

ed migliorarne le condizione di vita dei suoi abitanti,

per natura e per isolamento, chiusi e di poche parole!

 

Persone, dedite più al lavoro, che alle discussioni…!!!

 

Funo di Argelato (Bo), 06 01 20, ore 01:53

(quando le tenebre tutto oscurano e nascondono con il loro nero manto!).

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.

Immagine di copertina tratta da Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Levi

Immagine interna tratta da Wikipedia:

“Cristo si e’ fermato a Eboli”

Link utile:

Comune di Aliano (MT)

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.