A culazion du zappator

Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico

Nu stuezz d p’n do tascapp’n

p’m’dor str’ngiut

ricch d s’mment,

ngun alij s’cch’t

chijd arr’zz’t

i men am’r!

U curdijdd che taghij

u p’n a stozz’r

cud chijn d s’mment.

Ogni tant nu muezz’ch

a nu stuezz d furmagg

gelosament arr’p’t

ier tutt insaporijt

da nu gnutt d mijr.

M piasc’v v’dij

u capur’l mangij.

Che nu uagnun,invec,

na fedd d p’n e p’mm’dor

str’giut sop

u scuerz che companat’ch

quatt v’ccun e f’rn’v a colazion!!!

 

La colazione dei braccianti

Un pezzo di pane dal tascapane,

pomodori spremuti,

ricchi di semi,

qualche oliva secca

quelle aggrinzite

le meno amare!

Il coltellino per tagliare

il pane a tocchetti

quello impregnato di semi.

Ogni tanto un morso

a un pezzetto di formaggio,

gelosamente custodito!

Era tutto insaporito

da un sorso di vino.

Mi piaceva vedere

il caporale mangiare.

Per noi ragazzi ,invece,

una fetta di pane con un pomodoro

spremuto sulla superficie

la corteccia per companatico

quattro bocconi e finiva la colazione !!!

Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico

Poesia in dialetto di Laterza provincia di Taranto, affinità con quello materano.