A LA CASA RE RIPOSO
Tratto da:Onda Lucana ®by Giuseppe De Vita-Avigliano (Pz)
Ue ma’,
te voleèsse fa veré
che bella casa re riposo
àno fatto a la Massa re lo Vaddi.
Ng’è ‘nna stanza
nova, pulita pulita,
cco lo bbarcon, lo giardino ,
ng’è la televisione,
ngè lo bagno sulo ppe te.
Nge so’
tant’ati vecchiarieddi,
putiti jocà, cantà, sonà,
abballà tutti ‘nsiemi.
Ng’è lo campanieddo,
pruri re notte,
si aviss’avé abbisuogno
lo suoni e corre ‘nna
‘nfermera, ‘nna badante.
Te fazzo portà le cose care toie,
li comò, le colonnette, oddove
tieni tutti li santucci;
non te manca nienti:
ng’è proprio bello e po’
ogni gghiuorno, a le cingo,
te vengo a trovà; cche nne rici?
Nne ni’,
si, ng’è bello, ma
sulo si nge riesti puri tu!
ALLA CASA DI RIPOSO
Mamma,
vorrei farti vedere
che bella casa di riposo
hanno fatto a Massa di Vallo.
C’è una stanza nuova,
pulita pulita, tutta per te,
con il balcone e il giardino,
c’è la televisione
e il bagno solo per te.
Ci sono tanti
altri anziani potete
giocare, cantare, suonare
e ballare tutti insieme.
C’è un campanello
pure di notte,
se dovessi aver bisogno,
suoni e corre un’infermiera,
una badante.
Ti faccio portare le cose care tue,
i comò, le colonnette, dove
sistemi i tuoi santini;
non ti manca niente,
c’è proprio bello, e poi
ogni sera alle cinque
ti vengo a trovare, che ne dici?
Caro figlio,
sì, c’è bello, ma
solo se ci resti anche tu!
Tratto da:Onda Lucana ®by Giuseppe De Vita-Avigliano (Pz)
Dialetto le cui radici sono fondate nel Comune di Vallo della Lucania (Sa) fraz. di Massa
( Un tempo:Lucania Occidentale).
Immagine di copertina tratta da Web
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione, oggi residente ad Avigliano Comune della Provincia di Potenza.
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.
L’ha ribloggato su Revolver Boots.