
AD ETTORE (FIGLIO DI PRIAMO)
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
Quando a scuola andavo e l’Iliade studiavo,
tra gli altri eroi di quella lunga e logorante guerra,
te più degli altri ammiravo.
Un principe troiano eri,
le battaglie evitare potevi.
Ma tu questo non volevi.
Ed innanzi a tutti a pugnare accorrevi.
Per difendere la tua patria, la tua casa e la tua famiglia,
sempre prontamente accorrevi!
Tanti di quei feroci Greci invasori sterminavi con furore!
Quegli agguerriti eserciti
che, con la motivazione banale
di quel rapimento fatale,
molti lutti ai Troiani
ed alle loro stesse famiglie apportavano!
Un giorno, però, che Patroclo ammazzasti,
credendo fosse Achille,
il tuo acerrimo-invincibile (*) nemico,
la sua ira provocasti
ed in un drammatico duello,
la vita, valorosamente, perdesti.
La vita perdesti, per difendere il tuo mare,
la tua terra e la tua gente a te tanto cari!
Cervia, 28 giugno 2015, ore 17,55
(*) Invincibile: secondo la leggenda, fu reso immortale dalla dea Athena (Minerva), che, appena nato, o immerso nel mare, tenendolo per il tallone. Perciò solo il tallone rimase vulnerabile. Ciò gli fu fatale, ché proprio in quel punto fu ucciso da una freccia, scoccata da Paride, fratello di Ettore, vendicando così l’uccisione del fratello. Ettore un eroe, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.
Era sposo di Andromaca e padre di Astianatte. Nell’Iliade Ettore, per non lasciare che i nemici prendano il sopravvento, li affronta per salvare la sua gente e la sua patria. Sa essere in battaglia un guerriero terribile, forte e valoroso, ma a volte si vede anche indietreggiare. Durante la lotta contro il prode Achille inizialmente si dà alla fuga, poi prende coraggio e affronta il suo grande nemico in un duello per lui mortale.
Partecipò alla guerra di Troia e fu il più importante difensore della città prima di essere ucciso in combattimento da Achille, rabbioso con lui per l’uccisione di Patroclo. Le sue vicende sono narrate principalmente nell’Iliade di Omero, di cui è uno dei personaggi principali.
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione. Immagine di copertina/interna fornita dall’autore.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.