ALSIA e FAO, economia rurale dei territori.
Offerta legata al settore dell’agriturismo e della multifunzionalità, confronto tra i funzionari della (FAO) Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, con l’(ALSIA) Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura. Un crogiuolo di informazioni da espandere e rafforzare tra mare, collina, cultura, montagna e natura, in un incontro tenutosi nella città dei “Sassi”; Matera.
Temi, i quali includono anche percorsi ciclabili, turismo dei borghi, percorsi slow, attrattori: dal Volo dell’Angelo al Volo dell’Aquila, Ponti tibetani, ecc., ovviamente non può mancare il circuito della enogastronomia sempre più in crescita.
Territori, che hanno bisogno sempre di una particolare attenzione per un miglioramento, programmi da applicare, progetti da attuare attraverso i bandi di sostegno sia per i privati che per gli Enti Pubblici, per una crescita comune in ambito, inclusione delle Fattorie Didattiche e la trasformazione dei prodotti agricoli.
Tutto questo risulta essere importante per lo sviluppo lavorativo, per la conservazione e promozione turistica dei luoghi, un modello quello lucano che ha suscitato un forte interesse, dove si cerca di preservare la tradizione senza tralasciare i tanti aspetti di quelle dinamiche evolutive propositive, le quali risultano essere un valore aggiunto ai territori.
Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione