“Amore Lucano”, volano per il turismo alimentare nel Vulture-Melfese

Nel cuore di Melfi, lì dove la città Federiciana ti avvolge con la sua imponente bellezza e dove ogni angolo sembra raccontare un pezzo di Basilicata, nasce lo Store di “Amore Lucano”.

Un vero e proprio “Atelier” del gusto e della tradizione lucana che va a incastonarsi e incrementare l’offerta turistica nel territorio del Vulture-Melfese.

Amore Lucano”, già noto ormai da qualche anno, è un marchio che si propone di selezionare e raccogliere le eccellenze enogastronomiche della Basilicata, dandone risalto ai sapori, alle storie e tradizioni da cui essi provengono. L’apertura dello Store è un ulteriore tassello per un progetto nato e sviluppatosi in piena pandemia e ne diventa un valore aggiunto, in quanto volàno di promozione del territorio anche attraverso l’esperienza sensoriale.

Situato infatti nel centro storico di Melfi, apparentemente un negozietto tipico come tanti, nasconde appena sotto il manto stradale scavata nel tufo una stupefacente cantina, che conserva ancora le stratificazioni delle eruzioni vulcaniche.

È qui, che è possibile immergersi nei sublimi sapori tradizionali, degustandone e respirandone a pieno l’essenza, lasciandosi avvolgere da tipiche mura che nel silenzio umido pare raccontino radici, storia e tradizioni di un popolo generazionale.

Lo Store “Amore Lucano” va a configurarsi perfettamente nelle nuove direttive, che lo sviluppo turistico impone, in una Regione che ha tanto da offrire.

Puntando alla promozione enogastronomica attraverso la riscoperta e l’utilizzo di luoghi tipici, ci accostiamo sempre con più audacia all’idea di “turismo alimentare”, come strumento per far rivivere la Lucania sotto l’aspetto economico, sociale e culturale.

Il coraggio, la tenacia e la lungimiranza, deve locare in ognuno di noi, come esempio e forza per tanti giovani, che hanno idee e progetti nei propri luoghi di origine. Bisogna credere e essere portatori del messaggio, che la Basilicata vive e ha voglia di vivere.

Fonte: Rosaria Scarimola

Si ringrazia Rosaria Scarimola per la cortesia. Materiale media fornito dall’autrice.

Tratto da: Onda Lucana® Press

Riproduzione Riservata.