ANANDA – Un film di Stefano Deffenu Titolo originale: Ananda Nazionalità: Italia Anno: 2020 Durata: 60’ Genere: Documentario Formato: DCP – Color Suono: 48kHz 5.1
Regia: Stefano Deffenu Sceneggiatura: Stefano Deffenu, Bonifacio Angius, Pierre Obino Fotografia: Stefano Deffenu Montaggio: Stefano Deffenu Supervisione al montaggio: Bonifacio Angius Musiche: Francesco Simula, Luigi Frassetto. Produzione: Bonifacio Angius per IL MONELLO FILM.
SINOSSI – Il personale diario di viaggio di un ingenuo sognatore alla ricerca di un’ antica leggenda raccontata da un cialtrone. Un vagabondaggio nell’antica India ,dove il tempo che passa, porterà lo sguardo del viaggiatore a confondersi tra l’illusione di false verità e la consapevolezza di una bugia che pare più vera del vero. La ricerca di una tribù di bambini fantasma, gli Ananda, che appare e scompare lungo una strada densa di magia e di primitiva superstizione condurrà alla ricerca di un sogno perduto.
Stefano Deffenu
Stefano Deffenu è nato a Sassari nel 1978. E’ uno sceneggiatore, attore, regista italiano. Stefano è appassionato di cinema fin da bambino e inizia a lavorare da autodidatta in varie discipline dell’industria cinematografica. Fra il 2005 e il 2009, ha diretto, scritto e interpretato vari cortometraggi premiati in Festival Nazionali e Internazionali. Nel 2010 ha cosceneggiato e recitato nel mediometraggio saGràscia, diretto da Bonifacio Angius. Nel 2014 è conosciuto e apprezzato dalla critica e dal pubblico per il ruolo da protagonista in Perfidia, primo lungometraggio di Bonifacio Angius, unico film Italiano in competizione al 67th Locarno International Film Festival. Nel film I Giganti di Bonifacio Angius, selezionato al 74th Locarno International Film Festival, Stefano Deffenu è coprotagonista e cosceneggiatore. Nel 2020 esordisce alla regia con la sua opera prima Ananda, film-documentario prodotto da Il Monello Film e presentato in prima internazionale al 55th Karlovy Vary International Film Festival.
FILMOGRAFIA DEL REGISTA – Faulas Medley (2005) – cortometraggio – …e poi mi sveglio (2008) – cortometraggio – Il suono dell’acqua (2009) – cortometraggio – Ananda (2020) – Lungometraggio (Documentario).
Note del regista Ananda – E’ una mia personale ricerca verso una pace che probabilmente non troverò mai. Un viaggio che mi ha portato dalla Sardegna fino alle pendici dell’ Himalaya. Una ricerca che non è finita con il ritorno a casa, ma è continuata per dieci lunghi anni in un viaggio doloroso che ha trovato la sua catarsi in un misto di sorrisi e lacrime, musica e immagini, divinità, saggi, antichi maestri e fantasmi. Dieci anni che non sono comunque bastati a supplire a una mancanza gigantesca. A dimenticare una presenza che cammina sempre di fianco a me.
La mia prospettiva era di realizzare un film personale che elevasse il film documentario al di sopra del solito diario di viaggio turistico occidentale. Nel film, Ananda non è lo stato di sublime delizia dell’induismo, ma una tribù di bambini eternamente gioiosi che hanno deciso di vivere liberamente. La ricerca di questa tribù inafferrabile costituisce l’asse apparente che traccia un viaggio attraverso l’India.
Prima che le immagini diventassero film è passato del tempo. Forse quello necessario a metabolizzare la sofferenza causata dalla scomparsa di mio fratello. Ananda è dunque un viaggio alla ricerca di me stesso, ma anche di mio fratello, che in un certo modo ritrovo nei visi dei bambini e nella loro gioiosa anarchia. Il film mette in circolo uno sguardo e una fantasia fanciullesca e tra i tanti personaggi i bambini hanno una parte importante, perché è attraverso di loro che s’incarna la purezza d’animo con cui mi rivolgo al mondo.
A tal proposito Ananda è una specie d’isola che non c’è: da una parte vi si confessa incredulità rispetto a miti e leggende, dall’altra la necessità di credervi. Uno dei temi del film è anche questo. Si può pensare o essere convinti che gli Ananda non esistano, però anche se così fosse è bello poter credere il contrario. Il tema del film è il ritorno a un’infanzia perduta, che però allo stesso tempo è sempre dentro di noi, fa parte della nostra vita e anche della nostra anima. In un mondo dove viaggiare risulta sempre più complicato, dove vengono sconsigliati i contatti, le strette di mano, i baci e gli abbracci, un mondo dove cresce sempre di più la paura di non ritornare a giorni migliori e poi la sofferenza, che aumenta, e che si riflette nello sconforto e impotenza dei genitori di fronte a un problema così terribile e complicato, soprattutto per i bambini e il mondo dei giovani,
Ananda è anche un regalo, che in un periodo così, aiuta e che spero sia di conforto per tutte le persone che lo vedranno. Non per dare una speranza o una falsa speranza illusoria, ma per spazzare via quel sentimento di paura, oppressione, fatalismo e disfattismo che è cresciuto sempre di più dentro di noi. Ritornare bambini, vedere il mondo con i loro occhi, quello che tutti vorremmo fare di nuovo, prima o poi, poter danzare dalla mattina alla sera, come gli abitanti di Malana. Il tutto in una terra lontana, piena di sorrisi e colori.
IL MONELLO FILM
Il Monello film è una casa di produzione e distribuzione fondata nel 2012 per produrre un cinema caratterizzato da un’originalità – sia nella forma che che nel contenuto – focalizzata prevalentemente in emozioni e storie cariche di umanità, melanconia, gioia, ironia e crudezza. Sin dagli inizi, ha prodotto cortometraggi, lungometraggi e documentari di vari generi e stili, molti dei quali sono stati selezionati e premiati i vari festival internazionali.
Nel 2014 ha coprodotto e distribuito nei cinema Italiani, Perfidia, lungometraggio presentato come unico film Italiano in competizione al 67th Locarno International Film Festival. Nel 2016, la società distribuisce Senza Lasciare Traccia, film d’esordio del regista Gianclaudio Cappai, interpretato da Michele Riondino, Valentina Cervi e Vitaliano Trevisan.
Nel 2018, Il Monello Film ha preso parte alla produzione di Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius, prodotto da Matteo Rovere e Andrea Paris per Ascent Film con RAI CINEMA e presentato al Torino Film Festival.
Nel 2019 Il Monello Film produce il cortometraggio Destino di Bonifacio Angius, presentato alla 76th Venice International Film Festival – Settimana Internazionale della Critica, come evento di chiusura. Tra il 2020 e il 2021, la società ha prodotto il docufilm Ananda di Stefano Deffenu, selezionato al 55th Karlovy Vary International Film Festival, e I giganti di Bonifacio Angius, realizzato con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission, e presentato in Competizione Internazionale al Locarno Film Festival.
Fonte: REGGI&SPIZZICHINO Communication