Bella
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Bella (Pz) – Dal libro “Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata” di Giacomo Racioppi di origini moliternesi, il toponimo del borgo segue la definizione delle origini da “Abella” cioè; alba, altra versione da “Aber” cioè; piccola città dei cinghiali. Ipotesi ancora da chiarire, come per l’origine dell’urbe, la quale si pensa edificata sulla antica città di Numistrone, distrutta durante la campagna militare di Annibale contro Roma antica.
La sua posizione geografica posta alle limitrofe aree dell’Appennino Lucano, lungo le pendici del Monte Santa Croce, a circa 600 metri, con un carico di residenti di 4900, confina con: San Fele, Ruoti, Atella, Avigliano, Balvano, Baraggiano, Muro Lucano. il Comune si compone di 4 frazioni e circa 13 località, tra i monumenti presenta: la Chiesa di Santa Maria Assunta, la Chiesa della Madonna del Carmine, Chiesa del Villaggio, e tante altre strutture religiose di pregio…continua.
Link Utili:
Link Mappa:
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Buona Navigazione!
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
L’ha ripubblicato su Pina Chidichimo.