BELLUSCI COSTANTINO

(a cura)

URTËSÌ POPULLORE

Saggezza popolare

 

Apoftegmi, aforismi, idiomatismi e altro… dell’ Albania, del Kosovo, della Macedonia, del Montenegro albanese, degli Albanesi d’Italia e di Grecia (Arvaniti), con osservazioni fonetiche, lessicali e morfologiche

 

Fjalë të urta, të thëna dhe më gjë… të Shqipërisë, të Kosovës, të Maqedonisë, të Malit zi shqiptar, të Arbëreshvet t’ Italisë dhe të Greqisë me shikime fonetiche, leksikore dhe morfologjike Fjalë të urta, të thëna dhe më gjë… të Shqipërisë, të Kosovës, të Maqedonisë,të Malit zi shqiptar, të Arbëreshvet t’ Italisë dhe të Greqisë me shikime fonetiche, leksikore dhe morfologjike

 

COMUNITA ARBËRESHE DELLA PROVINCIA DI POTENZA (BASILICATA): Barile, Brindisi di Montagna, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese con osservazioni fonetiche e morfologiche

La sezione dei sostantivi, purtroppo, risulta un po’ incompleta perché non abbiamo potuto includere tutti i diminuitivi e i vezzeggiativi maschili e femminili delle parlate esaminate, che sono molti ed anche importanti, poiché non ci è stato possibile compilare la catalogazione dei termini. Tuttavia, a San Cosantino Alb.se e a San Paolo Alb.se, essi sono presenti in maggior numero: lòtzit (le lacrimucce), màlzit (le piccole montagne), mullìnjzit (i mulinelli), prrènjzit (i burroni/torrentelli), tùrkzit (i turchi), vòxhzit (le vocine), ecc.

  1. a) La maggior parte dei nomi, femminili e maschili terminano, nella forma indeterminata e determinata, con suffissi vocalici: ka-u (bùe), dhè-u (terra, terreno), lòp/ë-a (mucca), mòll/ë-a (mel/o-a), drú-ri (legno), sì-u (occhio). A Barile e a Maschito alcuni nomi che, generalmente sono femminili, si presentano al maschile: milingòna ~ milingoni (la formica); bretkòsa ~ bretkòsi (la rana); ecc…
  2. b) In molti nomi la l si pronuncia palatalizzata lj (lule ~ ljùle: fiore, lùmi ~ ljùmi: fiume, ecc.), prevalentemente a San Costantino Alb.se e a San Paolo Albanese, maggiormente tra gli anziani;
  3. d) In alcuni casi la reiterazione del sostantivo e/o dell’aggettivo conferisce al termine ripetuto il significato di una qualità migliore e superiore: këta ë mish mish = questa è carne carne (carne ottima), kjo/qo ë verë verë = questo è vino vino (vino squisito, molto buono)

A Maschito per il pronome interrogativo vige la forma kúshti (a chi)… mentre a Ginestra, a livello fonetico la ´´ corrisponde a [dd] del dialetto romanzo, secondo la rilevazione fatta dal prof. Savoia (cfr. Leonardo M. Savoia, Variazione e mescolanza linguistica nei sistemi arbëreshë: code-mixing, prestiti e convergenza in condizioni di bilinguismo). Inoltre, per alcune parole dialettali italiane con più doppie e con fonemi particolari, presenti nella parlata arbëreshe di Ginestra, e riportate nel presente dizionario, non ho usato le lettere dell’alfabeto albanese, bensì quelle dell’alfabeto italiano…

Nel presente dizionario, circa i verbi, abbiamo riportato solo l’infinito, l’aoristo, il participio passato e il riflessivo. Il verbo però ha sette modi: indicativo – congiuntivo – condizionale – ottativo – imperativo – participio – gerundio e sei tempi: tre semplici (presente, imperfetto, aoristo o passato remoto) e tre composti (perfetto, piùccheperfetto, che si adopera quasi esclusivamente nelle preposizioni dipendenti, e futuro semplice). I composti verbali si formano con il tempo relativo del verbo jam più l’aggettivo deverbale: jam i veshur (sono vestito). Essi si adoperano quasi esclusivamente nelle preposizioni dipendenti (es.: tha se kish pir = ha detto di avere bevuto). I verbi hanno il tema sia in consonante (hap-, flas/fjas-, kam-) che in vocale (ul-ë~e~inj) e, in generale, per alcuni tempi dell’indicativo, le seguenti forme:

Participio: dë~irgu(a)r. A Maschito e a Ginestra esiste una costruzione perifrastica dell’infinito costruito con pet + participio.

A San Costantino Alb.se per designare l’avverbio di negazione si usa la forma  nik .

A Barile alcuni nomi che, generalmente sono femminili, si presentano al maschile: milingòna ~ milingoni (la formica); bretkòsa ~ bretkòsi (la rana); ecc…

Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell 

Riproduzione Riservata.