Bignè di San Giuseppe fritti.
Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo
Perché si chiamano bignè di San Giuseppe?
Al foro romano c’è la chiesa di San Giuseppe falegname, in questo giorno dedicato si festeggiava con riti solenni, processioni e banchetti grandiosi a base di frittelle. Non a caso a Roma il Santo e chiamato amichevolmente “San Giuseppe frittellaro”.
Bignè simbolo della ricorrenza e della tradizione romana di seguito nel tempo trasformatasi in una vera festa a carattere nazionale.
Ingredienti:
Per I bignè
- -Burro gr. 100;
- -Acqua ml. 500;
- -Farina 00 gr. 260;
- -Uova n. 8;
- -Zucchero gr. 100;
- -Pizzico di sale.
Per la crema pasticciera
- -Un litro di latte;
- -Zucchero gr. 300;
- -Tuorli d’uovo n. 8;
- -Maizena gr. 140;
- -Buccia di limone n. 1.
Per friggere
- -Preferibilmente olio di arachide.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Nicola Gallo.
Preparazione:
Preparate la crema pasticciera, utilizzando le fruste elettriche montate i tuorli con lo zucchero. Una volta ottenuta una bella preparazione chiara e spumosa, aggiungete la maizena e amalgamate. In un tegame portate ad ebollizione il latte con la scorza del limone.
Prima che il latte bolla, spegnete e versate all’interno le uova montate. Riaccendete, aspettate che il latte bolle e girate, con un cucchiaio di legno fino ad ottenere la giusta consistenza della crema pasticciera. A quel punto togliete dal fuoco e fermate la cottura mettendo la pentola dentro un recipiente con dell’acqua fredda.
Fate raffreddare la crema appena preparata in frigo avendo cura fate aderire la pellicola trasparente sulla superficie, in modo che non si formi pellicina più dura.
Preparazione dei bignè
Bollite l’acqua con: il burro, lo zucchero e il sale, quando il burro sarà completamente sciolto, versate la farina.
Mescolate continuamente fino a quando si sarà formato un composto liscio e omogeneo, che si staccherà dai bordi della pentola da solo.
Togliere dal fuoco, raffreddate e aggiungete, uno alla volta, le uova, (fate assorbire bene nel composto prima di aggiungere la successiva).
Mettete in una tasca da pasticceria con bocchetta a foro stellato l’impasto ottenuto.
Firmate I bignè su dei fogli di carta oleata e bucherellata . Dovranno essere non più grandi di una noce.
Portata a temperatura (180 gradi ) l’olio all’interno di una pentola di acciaio, immergete uno alla volta i bignè e con tutta la carta forno.
Dorate bene su tutti i lati, quindi scolateli su carta assorbente e ripetete questa operazione finì a quando avete finito di friggere tutti, (ricordate di togliere la carta non appena i bignè si saranno staccati).
Riprendete la crema pasticcera dal frigorifero, inserite in una tasca da pasticciere con becco liscio. Farcite i ogni bignè bucandoli delicatamente con il becco, (eseguite l’operazione con attenzione senza farli rompere). Cospargete i bignè di San Giuseppe con lo zucchero a velo e serviteli ai vostri papà.
Buona Preparazione!!
Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo
Si ringrazia l’autore, il quale da Chef professionista concede ad Onda Lucana la sua esperienza lavorativa.
Immagine di copertina/interna prodotta e fornita dall’autore con la partecipazione della modella Felicia Dragus.
Riproduzione Riservata.