BRUSCHETTA CON POMODORO E OLIVE
Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo

La bruschetta è un piatto di origini antiche, della tradizione contadina, diffuso in tutta Italia. Viene servita spesso come antipasto, ma è ottima anche per una cena veloce e sfiziosa. La scelta del pane è fondamentale per ottenere una buona bruschetta, meglio se viene usato quello casereccio, anche raffermo.
Se abbiamo la possibilità, prepariamola su una griglia sul fuoco, come si faceva un tempo, e usiamo olio extravergine italiano di ottima qualità. Come base per il condimento possiamo usare i pomodori, poi olive, origano, o altri ingredienti che la nostra fantasia ci suggerisce.
Ingredienti:
- pane casereccio;
- pomodorini;
- olive nere snocciolate;
- filetti di acciughe sott’olio;
- origano;
- olio extravergine di oliva.
Preparazione:
Lavate, asciugate e tagliate a pezzetti i pomodorini. Spezzettate i filetti di acciuga, e dividete a metà le olive. Tagliate il pane casereccio ( va bene anche se è raffermo) a fette spesse di almeno 2 cm, quindi fatelo abbrustolire con il metodo che vi riesce più comodo: sotto il grill del forno, in una padella tipo bistecchiera, sulla piastra, o su una griglia calda posta sulla brace del vostro caminetto. Fate attenzione a non bruciare il pane, dovrà essere semplicemente dorato.
Posate le fette di pane abbrustolite su un piatto da portata e copritele con i pomodorini, le olive e le acciughe; spolverate con un pizzico di origano e condite con un filo d’olio. Servite le vostre bruschette subito, ancora calde!
Buon appetito e alla prossima!
Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo