CARRARI ABBANDUNATI
Tratto da:Onda Lucana® by Beatrice Perciante – Lagonegro
Si senti nu silenziu ri tavutu
n’ tà li carrari ri lu pajesi anticu!
Ra sola vavu guardennu cheddi casi
ca lu calori umanu a nu pirdutu.
Roppu ca ri calori nn’ hanu ratu
a tutta chedda genti ca n’ ci stia
e li ttinianu tutti custuruti,
mo, so soli, vacanti, rifriddati,
cu l’ uocchi chiusi ca parinu cicati!
Addovi siti genti ri na vota,
ca lassennu li casi abbandunati
nun si sentinu cchiù rumuri antichi
pi li carrari ri lu vicinatu?
Ragliavanu li ciucci int’ a li stieri,
e li gaddini appena fattu l’ uovu,
cu tanti ammuinamienti e coccodè,
lu ddicianu a tutta la cuntrada.
Rumuri ri palette e vusciaturi,
ri cararuni ri rama affummicati,
ri sartaini nevuri pi li tastuni
e ri zappi ri terra
m’ bruscinati!.
Li passi ca facianu li cummari
pi ccamminà ra na purtedda a nata,
e la capu affacciavanu pi parlani
sopi la menza porta spalancata.
Cummari mia i mo n’ ci so vinuta,
picchè ti l’ aggia fani na mmasciata!
Sini cummari mia trasi nu pocu,
piglia la seggia e sieriti a lu ffuocu.
Roppu ca t’ hai pigliatu na scarfata
contami cheddu ca mm’ aviva rici.
Lu lientu rumori ri na connula chiena,
ca tutta nn’ anzi e arretu si muvia,
e cheddi cantileni ri li mammi
pi ffa vinì lu suonnu a li criaturi.
Int’ a li vasi sopi a li balcuni
so mmuorti li garuofali e li basilicoi,
l’ eriva cresci a postu ri li fiuri
e si risseta cu l’ acqua chiuvana,
pi ffa virè c’ ancora n’c’è la vita,
chedda ca animava li carrari.
e jnghìa ogni angulu e pirtusu,
e nun si voli arrenni ca je finita!
Bellu pajesi miu bellu pajesi,
ratti na mossa e torna comi a prima,
a quannu cheddi casi int’ a li carrari
avianu l’ uocchi vivi e spalancati!
VICOLI ABBANDONATI
Si sente un silenzio di tomba
dentro i vicoli del paese antico!
Da sola vado guardando quelle case
che il calore umano hanno perduto.
Dopo che di calore ne hanno dato
a tutta quella gente che ci stava
e che le tenevano tutte custodite,
ora sono sole, vuote, raffreddate,
con gli occhi chiusi da sembrare cieche.
Dove siete gente di una volta,
che lasciando le case abbandonate
non si sentono piu’ i rumori antichi
per i vicoli del vicinato?
Ragliavano gli asini nelle stalle,
e le galline, appena fatto l’ uovo
con tante moine e coccode’
lo annunciavano a tutta la contrada.
Rumore di palette e di soffietti
di pentoloni di rame affumicati,
di padelle nere per le caldarroste
e di zappe di terra imbrattate!
I passi che facevano le comari
per andare da una mezza porta all’ altra,
e con la testa si affacciavano per parlare
sopra la mezza porta spalancata:
comare mia io son venuta
perché ti devo fare un’ imbasciata!
Si, comare mia, vieni dentro,
prendi la sedia e siedi accanto al fuoco.
Dopo che ti sarai riscaldata
raccontami quello che mi devi dire.
Il lento rumore di una culla piena,
che avanti e indietro dondolava,
e quelle cantilene delle mamme
per conciliare il sonno dei bambini.
Dentro i vasi sopra i balconi,
sono morti i garofani e il basilico,
l’ erba cresce al posto dei fiori
e si disseta con l’ acqua piovana,
per far finta che ancora c’ è la vita,
quella che animava i vicoli
e riempiva ogni angolo e ogni foro
e non si vuole arrendere alla fine.
Bel paese mio bel paese,
datti da fare e torna come prima,
a quando le case dentro i vicoli
avevano gli occhi vivi e spalancati!
Tratto da:Onda Lucana® by Beatrice Perciante – Lagonegro
Poesia espressa in dialetto lagonegrese – Comune di Lagonegro (Pz).
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.
Malinconica, nostalgica, bellissima.
Un tempo che non può più tornare…
Vero