Castello Tramontano – Matera
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Matera, il castello lega la sua storia al Conte Tramontano, famiglia originaria del napoletano della cittadina di Sant’Anastasia, il quale dopo una lunga vicissitudine legata alla Corona Reale ottenne la contea di Matera.
Il Castello fu eretto nell’anno 1500, al di fuori delle mura cittadine sul colle Lapillo sovrastante la città di Matera esclusivamente per il controllo dei territori circostanti e della città.
Il rapporto tra il Conte e la popolazione divennero da subito sempre più aspri e per l’eccessivo costo del mantenimento edificatorio, furono emanate pesanti dazi e tasse che gravarono sui residenti al punto da indebolire economicamente la comunità locale.
Nell’anno 1514 circa il Conte venne assassinato nei pressi della Cattedrale, da una congiura organizzata da parte di alcuni abitanti, i quali stanchi di ricevere continui soprusi, decisero di compiere l’estremo gesto, per cui il Castello restò incompiuto.
Il recupero architettonico è oggi affidato al “Gioco del Lotto” in base alle leggi vigenti. Non è ancora aperto pienamente al pubblico se non nella giornata dedicata al FAI, ma lo si può raggiungere attraverso la rete stradale esistente dalla cittadina materana verso il luogo storico per una escursione esterna all’edificio.
Si ringrazia Antonio Prudente per la collaborazione fotografica. Immagine di copertina tratta da Web.
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena