Cattedrale di San Gerardo della Porta

Potenza – La splendida Cattedrale di San Gerardo della Porta posta nel cuore del centro storico, si erge; paladina sontuosa, vestita di bianco tra gli antichi palazzi. Centro nevralgico del culto religioso, costruita probabilmente su un insediamento esistente di origine romana.

La struttura risale al periodo tra il secolo XII/secolo XIII, nasce con uno stile romanico dovuto al cambiamento apportato dal vescovo Bartolomeo, il quale trasformò quello stile paleocristiano iniziale, per poi nel tempo passare a quello del neoclassicismo.

Ampliata nel 1250, il vescovo Oberto in quest’anno aggiunse una “Cappella”, e la “Statua” del Santo Gerardo. Nel proseguimento nuove “Cappelle” furono inserite fino ad arrivare nell’anno 1302, con il vescovo Bonifacio, che dotò il campanile di una nuova “Campana”, più ampia.

La “Tribuna per il coro”, fu inserita per volontà del vescovo Guglielmo, nell’anno 1317, successivamente fu restaurata la “Campana mezzana”, nell’anno 1369. Nel periodo neoclassico la struttura fu rifatta tra l’anno 1783/1799, su attuazione del vescovo Andrea Serao.

La narrazione storica ricorda che non fu molto felice la vita strutturale a causa dei terremoti, i quali nell’anno 1857/1930, agirono sul territorio. Seguirono rifacimenti, con molte parti abbattute e ricostruite, di seguito la guerra dell’anno 1943, apportò molti danni poi restaurati successivamente, di nuovo il terremoto dell’anno 1980, contribuì ad una attenzione maggiore nei successivi restauri posti in essere.

Il Santo Patrono della comunità potentina si festeggia il giorno 30 del mese di maggio, con una sontuosa cerimonia religiosa, dalla Cattedrale al Tempietto dedicato, seguita da notevoli festeggiamenti civili.

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Immagini media prodotte dall’autore.

Riproduzione Riservata.