CIAMBOTTA LUCANA DEL CONTADINO
Tratto da :Onda Lucana by Pina Chidichimo

La ciambotta lucana è una ricetta semplice, che può essere preparata con vari ingredienti, secondo i propri gusti. Nella tradizione contadina veniva consumata come pranzo durante le giornate lavorative nei campi.
Come contenitore veniva usato un pane, rigorosamente impastato in casa. Si toglieva la parte superiore, si svuotava della mollica, si riempiva con la ciambotta e poi si richiudeva con la calotta tagliata.
Si conservava così fino all’ora di pranzo.
Dosi per 4:
- 4 rosette di pane;
- 600 gr. di peperoni;
- 3 o 4 pomodori;
- 250 gr. di salsiccia lucana;
- 1 peperoncino;
- 3 uova;
- olio extravergine d’oliva;
- sale.
Preparazione:
Lavate i peperoni, privarli del picciolo, dei semi e dei filamenti interni, tagliate a listarelle. In una padella con l’olio, mettete i peperoni e il peperoncino, lavato e tagliato a pezzettini, salate leggermente e fate soffriggere per una decina di minuti.
Aggiungete i pomodori, precedentemente lavati, spellati e tagliati a pezzetti, la salsiccia privata della pelle e tagliata a fettine.
Lasciate cuocere per altri 10-15 minuti, sgusciate le uova in una terrina, miscelatele strapazzare bene con una forchetta, dopodiché versatele nel tegame con i peperoni.
Spegnere il fuoco e tenere in caldo, per poi prendere le rosette di pane, tagliate la parte superiore e svuotatele dalla mollica. Riempitele con il composto di peperoni e salsiccia, richiudetele con la calotta tagliata come se fosse un coperchio.
Servite accompagnati da ottimo vino lucano.
Potete usare queste deliziose rosette per cena, ma anche per spuntini durante una gita in campagna oppure in montagna.
Alla prossima delizia del passato remoto di una civiltà quella del mondo contadino ormai in fase di estinzione.
Tratto da :Onda Lucana by Pina Chidichimo
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione-Foto interna fornita e prodotta dall’autore.
Che bontà. Isabella
👍🙂