Cirigliano, il piccolo Comune Lucano
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Cirigliano (MT) – Tra i piccoli Comuni del materano ce un borgo con circa 600 residenti. Situato nell’area centrale della provincia tra le cittadine limitrofi dei Comuni di: Accettura, Gorgoglione, Stigliano, Pietrapertosa e circa 97 km da Matera.
Le origini storiche risalenti all’età di Roma antica. Il borgo si presenta con una cinta muraria, torri, di chiara espressione medievali, con al suo interno il Castello, la Cappella, dove si conserva la Pietà; espressione della Vergine Maria con il corpo di Gesù tra le braccia.
Fra le note storiche la comunità non è molto ricca di eventi se non legata al periodo dell’1800 dove i briganti del famoso comandante Carmine Crocco di Rionero in Vulture mossero alla volta del piccolo centro per disarmare le milizie costituite.



I monumenti: il Castello del Barone Formica, la Chiesa Madre, i Mulini, tutti gli edifici costruiti con la “Pietra di Cirigliano“, che ha valorizzato il territorio e con il tempo è diventata una valida risorsa per la economia locale.
Il borgo è immerse in una ricca vegetazione tra fitte aree atte a bosco di alto fusto, e di acque sorgive, offre molte opportunità di escursioni outdoor.
Tra i percorsi avventura nell’area parco della loc. Bosco di Montepiano, dove si possono praticare: ponti tibetani, tirolesi, reti in corda, invece per chi ama la bicicletta: uscite in mtb, e-bike, oppure tiro con l’arco, passeggiate a cavallo, praticare del birdwatching o ancora dedicarsi alla disciplina dell’orienteering che si può attuare in gruppo con amici, famiglie, ecc..
Importante tra le tradizioni è sicuramente quella del “Carnevale“, la “Torre d’Argento“, e quella dedicata al Santo Patrono nel nome di San Giacomo.
Link Utili:
Link Mappa:
Video:
Si ringrazia: LaNuovaTv Basilicata, Franco Dibiase, Vincenzo Toce, per la sua partecipazione.
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.