Un modo molto efficace per ridurre il traffico delle auto è ridurre piano piano i posti auto, particolarmente quelli gratuiti, incentivando contemporaneamente i tre mezzi di trasporto più efficienti in città: usare i mezzi, andare in bicicletta e andare a piedi.

Troppi posti auto nelle aree urbane densamente popolate hanno tre effetti perversi:

  • Attirano le auto
  • Aumentano il traffico e la congestione
  • Occupano estensioni enormi

L’effetto mosche sul miele dei parcheggi è stato osservato empiricamente e sperimentalmente in molte città. Se l’automobilista sa che c’è la possibilità di parcheggiare nella zona dove deve andare, ci va in auto (poi magari il posto non lo trova, vanificando l’utilità della sua scelta).

Altrettanto verificato è l’aumento di traffico incentivato dai parcheggi gratis insieme ai parcheggi a pagamento: se l’automobilista sa che ci sono dei posti gratis, gira a lungo a vuoto nella speranza di trovarne uno libero, rassegnandosi all’eventuale parcheggio a pagamento solo dopo numerosi tentativi.

Per parcheggiare un’auto servono 25 metri quadri (molti automobilisti che non sanno niente sul tema a parte quello che hanno imparato a scuola guida, strabuzzano gli occhi di fronte a questa cifra: qui la spiegazione del dato con i conteggi). Poiché le auto stanno ferme per il 95% del tempo, lo spazio richiesto è enorme e sottrae spazio a utilizzi socialmente più utili: abitazioni, marciapiedi, piste ciclabili.

Se invece si passa dal paradigma “spostare le automobili” a “spostare le persone”, si scopre che l’automobile è il veicolo di gran lunga meno efficiente in città: in bicicletta (e talvolta anche a piedi) si va molto più velocemente con meno costi, meno dispendio energetico e occupando molto meno spazio.

Diversa efficienza dei mezzi di trasporto.

Inoltre su una corsia stradale larga 4 metri passano al massimo 2.000 automobili l’ora (se vanno a 20 km/h e tengono le distanze con cura —- se cercano di andare più veloci ne passano meno o si bloccano in coda). Nello stesso spazio passano 12.000–15.000 pedoni e biciclette.

Quindi, in sintesi, per ridurre la congestione urbana generata dal traffico automobilistico bisogna gradualmente ridurre i parcheggi per disincentivare l’uso dell’automobile nei centri urbani, come hanno fatto con successo ad Amsterdam, Copenhagen, Parigi, Londra, New York e molte altre città grandi e piccole.

Bibliografia minima:

The High Cost of Free Parking: Updated Edition

Traffic: Why we drive the way we do (and what it says about us)

 

via Come si può fare per ridurre il traffico e la congestione automobilistica? — Benzina Zero