Coniglio con pancetta

La carne del coniglio è magra e poco calorica, quindi adatta a essere consumata da tutti perchè facilmente digeribile.

Il coniglio può essere cucinato bollito, in umido, al forno, al sugo, e in tanti altri modi. Viene usato molto anche in Basilicata per la preparazione di svariate ricette tradizionali e non.

La ricetta che segue è un secondo piatto gustoso e saporito, in cui si mescolano il sapore delicato della carne con quello più deciso e intenso della pancetta affumicata, il tutto arricchito dall’aroma del rosmarino. Un piatto ideale per il pranzo della domenica.

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 1 kg di coniglio a pezzi;
  2. – 120 gr. di pancetta affumicata;
  3. – 400 gr. di polpa di pomodoro a pezzetti;
  4. – 1 bicchiere di vino bianco;
  5. – 1 cipolla;
  6. – rosmarino;
  7. – olio EVO;
  8. – sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2020

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2020.

Preparazione:

Sbucciate e tagliate a fette sottili la cipolla, tritate il rosmarino , poi fate appassire il tutto in un tegame con l’olio. Unite i pezzi di coniglio e fateli rosolare bene da tutti i lati; bagnate quindi con il vino bianco.

Quando sarà evaporato, aggiungete la polpa di pomodoro, un bicchiere di acqua e regolate di sale.

Chiudete con un coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere il coniglio per un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altra acqua se il sughetto si dovesse asciugare troppo.

Quando il coniglio sarà pronto, spegnete, disponetelo su un piatto da portata e servitelo subito.

Buon appetito!!!!

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

PhotoArt prodotta da Pina Chidichimo e allestita da Pina Chidichimo.

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione-Foto interne e di copertina fornite e prodotte dall’autore.