Crostata di ciliegie del Pollino
Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo
Ingredienti:
Pasta frolla:
- – 400 gr. di farina;
- – 1 uovo intero + 2 tuorli;
- – 200 gr. di burro a temperatura ambiente;
- -150 gr. di zucchero;
- – 1 fialetta aroma limone;
- – 1 pizzico di sale;
- – 1 bustina di lievito.
Per il ripieno:
- – 700 gr. di ciliegie del Pollino;
- – 2 cucchiai di zucchero;
- – 1 cucchiaino di cannella;
- – 2 cucchiaini di maizena.
Per decorare:
- – zucchero a velo.

Procedimento:
Preparate la pasta frolla:
- mettete in una ciotola la farina setacciata con: il lievito, lo zucchero, il burro, il sale, l’aroma e le uova. Impastate il tutto, poi rovesciate su un piano di lavoro e lavorate l’impasto per pochi minuti. Avvolgetelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Preparate nel frattempo anche il ripieno:
- lavate e snocciolate le ciliegie, mettetele in una casseruola, insieme allo zucchero e alla cannella; lasciate cuocere per una decina di minuti dall’inizio del bollore, poi unite la maizena e continuate la cottura per altri 5/6 minuti circa (il composto non dovrà essere troppo liquido). Spegnete e lasciate raffreddare.
Rivestite uno stampo da crostata di 28 cm di diametro con carta da forno.
Togliete la pasta frolla dal frigorifero; con una parte formate le strisce che serviranno per la decorazione; con l’altra parte rivestite lo stampo, dopo averla stesa con il matterello. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta quindi versatevi il composto di ciliegie. Decorate con le strisce di pasta frolla, e mettete nel forno già caldo a 180° per 30/35 minuti. (I tempi di cottura possono variare in base alla tipologia di forno).
Togliete la crostata dal forno e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
Spolverate la crostata di ciliegie con zucchero a velo prima di servirla.
Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione-Foto interne e di copertina fornite e prodotte dall’autore.