“DARK MATTER”; dal 4 maggio nei cinema.
Una produzione Superotto Film Production in coproduzione con Key Film (Olanda) e Orange Pictures (Italia) presentano:
“DARK MATTER” diretto da Stefano Odoardi con Alessandro Demcenko, Angélique Cavallari, Thierry Toscan, Elisabetta Pellini, Simona Senzacqua, Shaula Pascucci, Zoe Valerio, Viviana Di Bert, Angelica Cacciapaglia con la partecipazione di Daniela Poggi con la partecipazione di Orso Maria Guerrini per la prima volta sullo schermo Giulio Cecchettini e con Eleonora Giovanardi
- Uscita: 4 maggio 2023
- Distribuzione Superotto Film Production
- Una co-produzione: Italia-Olanda
- Durata: 114’
CAST TECNICO
- Regia Stefano Odoardi
- Sceneggiatura Stefano Odoardi e Sytske Kok
- Fotografia Adri Schovrer
- Montaggio Gianluca Stuard
- Scenografia Stefano Odoardi
- Costumi Marielle Vos
- Trucco Maura Fabbris
- Musiche originali Carlo Crivelli
- Sound design Jan Willem Van Den Brink
- Produzione Superotto Film Production in co-produzione con Key Film e Orange Pictures
- Co-produzione Italia – Olanda
- Distribuzione Superotto
- Durata 114’
- Ufficio Stampa REGGI&SPIZZICHINO Communication
Esce in sala il 4 maggio 2023, distribuito da Superotto Film Production, ‘Dark matter’, thriller psicologico diretto da Stefano Odoardi, co-produzione Italia-Olanda prodotto da Superotto Film Production in coproduzione con l’olandese Key Film e l’italiana Orange Pictures che ne ha curato anche la produzione esecutiva, con produttori Gianluca Stuard e Stefano Odoardi e co[1]produttori Hanneke Niens e Andrea Maffini. Scritto dal regista con Sytske Kok, il film, un ‘Thriller dell’Anima’ nelle parole del regista, è interpretato da Alessandro Demcenko, Angélique Cavallari, Thierry Toscan, Elisabetta Pellini, Simona Senzacqua, Shaula Pascucci, Zoe Valerio, Viviana Di Bert, Angelica Cacciapaglia, con la partecipazione di Daniela Poggi, con la partecipazione di Orso Maria Guerrini, per la prima volta sullo schermo Giulio Cecchettini e con Eleonora Giovanardi
CAST ARTISTICO
- Alessandro Demcenko
- Angelique Cavallari
- Thierry Toscan
- Elisabetta Pellini
- Simona Senzacqua
- Shaula Pascucci
- Zoe Valerio
- Viviana Di Bert
- Angelica Cacciapaglia
- con la partecipazione di Orso Maria Guerrini Daniela Poggi per la prima volta sullo schermo Giulio Cecchettini e con Eleonora Giovanardi
‘Dark Matter’
racconta di Antonio, affermato fisico che opera nel campo della Materia Oscura – particelle di cui non sappiamo nulla ma che compongono quasi il 95% del nostro universo – la cui vita viene stravolta quando suo figlio Thomas appena undicenne, viene rapito da Elena, una donna misteriosa. Da quel momento Antonio non solo dovrà cercare il figlio, ma anche sé stesso.
Un film in continuo bilico tra realtà e mistero e che vuole offrire, nelle intenzioni di Odoardi ‘molteplici chiavi di lettura da parte dello spettatore’. Dark Matter’ tocca anche l’argomento della scomparsa dei minori, un dato in continua crescita. Ogni giorno in Italia scompaiono infatti 47 minorenni.
Nel 2022 le denunce di persone svanite nel nulla, sotto i 18 anni, sono state 17.130. È quanto emerge dalla relazione sull’attività del Commissario Straordinario di Governo per le persone scomparse. Il film ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Lazio tramite il Bando Lazio Cinema International, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission. Le riprese del film sono avvenute in territorio laziale ed emiliano. Nel Lazio le riprese hanno avuto luogo a Sabaudia – con le sue architetture razionaliste e a Latina. In Emilia-Romagna le riprese sono state effettuate nella location principale di Castel del Rio (Bo), nel Laboratorio Ciclope di Predappio (Forlì), dove è stato ricostruito il cilindro misterioso dell’esperimento sulla Materia Oscura e nel Tecnopolo di Modena. A livello produttivo il film è stato realizzato grazie a una collaborazione fra maestranze e capi reparto italiani e olandesi, mentre l’intera post-produzione è stata realizzata in Olanda. Il film si avvale della direzione della fotografia di Adri Schrover, delle musiche originali di Carlo Crivelli, del montaggio di Gianluca Stuard, del sound design di Jan Willem van den Brink, dei costumi di Marielle Vos, delle scenografie dello stesso regista e del trucco di Maura Fabbris. “Dark Matter – sottolinea il regista – è in primo luogo un film di genere: un thriller sull’affascinante e spesso inafferrabile rapporto tra lʼessere umano e lʼUniverso. Da una parte cʼè lʼUniverso che ci circonda con la sua Materia Oscura e dall’altra cʼè lʼUniverso intimo e personale dell’essere umano. Due dimensioni allʼapparenza diverse, ma in realtà molto vicine tra di loro perché circondate da uno stesso elemento invisibile e misterioso: l’ignoto.
IL REGISTA
Regista, sceneggiatore, produttore e artista visivo, Stefano Odoardi vive e lavora tra l’Italia e l’Olanda. Inizia la sua carriera nel mondo dell’arte visiva per poi dedicarsi prevalentemente al cinema nel 1999. Ottiene un master in Teatro e Arti performative ad Amsterdam, perfeziona i suoi studi cinematografici al Binger Film Lab. Gira diversi cortometraggi e lungometraggi, tra cui, nel 2020, LA NUIT. Il suo primo lungometraggio è UNA BALLATA BIANCA, del 2007, presentato in numerosi festival nazionali e internazionali. Nel 2010 ha girato un film per la TV nazionale olandese dal titolo TUNNEL VISION.
Del 2014 è il lungometraggio MANCANZA[1]INFERNO, primo capitolo della Trilogia Mancanza, seguito da MANCANZA-PURGATORIO (2016) e MANCANZA-PARADISO, quest’ultimo in fase di produzione. Il suo nuovo lungometraggio STORIA DI UN RISCATTO è attualmente in fase di pre-produzione. Come artista visivo nel 2018 ha esposto le fotografie realizzate per Mancanza-Paradiso nell’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam e nel 2019 all’ECI Cultuurfabriek di Roermond (Olanda).
Si segnalano vari riconoscimenti con all’attivo una serie di mostre personali con suoi disegni, acquerelli e fotografie, oltre alla partecipazione alla Biennale Arte e Biennale Musica di Venezia, e nella Triennale di Milano e la Mostra “Il Di/segno del cinema italiano”, appunti, dipinti e fotografie di 14 maestri del cinema italiano. Musei Civici -Palazzo Città, Cagliari.
IL CAST
ALESSANDRO DEMCENKO Alessandro Demcenko è nato a Roma il 24 Aprile del 1973. A 5 anni inizia a studiare il Violino, come voleva sua nonna Maria Adelaide detta Jetta. A 15 anni inizia con le gare di motociclismo. Tra i 19 e 23 anni lavora in una società di telecomunicazioni come addetto IT, lavoro di ufficio che lo disgusta. Per tre anni studia a Milano all’ISC, si laurea in tecnica pubblicitaria, durante questo periodo fa molte pubblicità come attore. Il lavoro gli permette una certa indipendenza economica e inizio a studiare e a viaggiare per conto suo. A 27 anni è Bartolomeo in “Corpus Christi” di Enrico Maria Lamanna al teatro Belli di Roma per due stagioni, Jerome ne “Il patto” di A. Perna alla casa delle culture, “A2D4AD Generation” dal libro di Andy Whorol di Ian Sutterland al Teatro Sala 5. Poi “Leo” nella serie televisiva Via Zanardi 33. In un viaggio nel sudest asiatico conosce uno sminatore cambogiano Akira, una persona che lo ispira, ritorna in Cambogia nel 2001 con lo scopo di raccontare la sua storia e produce un breve documentario sulla sua storia. Il breve documentario viene offerto a Emergency e Medici senza frontiere e proiettato nell’aula magna della Sapienza a Roma. Nel frattempo continua a lavorare come attore in diversi film televisivi, è PietroCordari in Don Matteo, Carabiniere in Pinocchio di Alberto Sironi,Architetto Brandi in Coco Chanel di C. Dugay , Agente Donelli in Donne Sbagliate, Chirurgoin Papa Giovanni Paolo II, altri piccoli ruoli in molti altri film eserie tv, Poliziotto in “La vita è una cosa meravigliosa”, Violinista in Quale Amore, Carabiniere nella Spy-comedy “Undercover,”Pilota Mig in “Gli eroi di Podrute”, Amore 14, Leo in “I am not from Barcelona”,Emilio in “Deutschland 89”. Leonardo da Vinci nel docufilm “The mona lisa myth” per la National Geographic. Lo Chef Mario Forzi nella serie di 8 puntate di “The Diners” nel canale statale ucraino TV5. Nel 2021 viene scelto dal regista Stefano Odoardi per il ruolo di Antonio, il protagonista maschile del film “Dark Matter” dove recita nel ruolo di un ricercatore scientifico di successo che deve ritrovare il figlio rapito.
ANGELIQUE CAVALLARI
FILM LUNGOMETRAGGI (cinema e tv) & CORTOMETRAGGI DARK MATTER (2023) – Protagonista femminile Elena – Regia Stefano Odoardi – lungometraggio – Superotto Film Production – Keyfim – Orange Film (attualmente in post produzione) SEGUIMI – IN MY STEPS (2018) – Protagonista Marta – Regia Cladio Sestieri – lungometraggio Blufilmproductions, MIBACT, Grismedio Barcelona – SEVEN WISHES (2021) – Protagonista – la mamma e la fatina – Regia Karolina Bomba LA NUIT (2021) – Protagonista Lelé – Regia Stefano Odoardi – Mediometraggio – Mibact – SuperottoProduction – Fondi Regione Puglia e Lazio ANNI FELICI (2013) – cast principale – Michelle La muse – Regia Daniele Luchetti – Long métrage – Cattleya Film Production, Rai Cinema, BabeFilmProduction. 01Distribution BellissimaFilm ROYAL AFFAIRS (2018) cast principale The Supreme Being _ Regia Jude Li , Till Kleinau _Production ifs köln_ Nikolaas Meinshausen MANCANZA-PURGATORIO (2016) – Protagonista L’Angelo – Regia Stefano Odoardi – Lungometraggio (trilogia) – O Film Production ,Strike fp Production – Sardegna Film Commision MANCANZA-INFERNO (2014) – Protagonista L ‘Angelo – Regia Stefano Odoardi – Lungometraggio (trilogia) – O Film Production, Strike fp Production, Hatha Ciudad, Aquila – Augustus Color FANTASTICHERIE DI UN PASSEGGIATORE SOLITARIO (2014) – Coprotagonista Sara, – Regia Paolo Gaudio – Lungometraggio – Smart Brands, Leonardo Cruciano, Illusion, Ve. Pa. Entertainment. CADO DALLE NUBI (2009) – rôle Lorà -partygirl (secondaire). Réalisateur Gennaro Nunziante – Long-métrage cinema (tv) – PRODUCTION Taodue Film Medusa Distribuion TI RICORDI DI ME? (2014) – ruolo secondario La segretaria – Régia Rolando Ravello – Lungometraggio – Lotus Production TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE (2012) – ruolo secondario Chantalle – Régia Giulio Mafredonia & Antonio Albanese – Lungomtraggio PRODUCTION Fandango Film – Medusa distribution JUSQU’A ECOULEMENT DE STOCK (2018) – cast principale La pharmacienne – Régia Pierre Dugowson – cortometraggio – Cosmonaut production – UniFrance COSI VANNO LE COSE (2008) – ruolo secondario Laura – Régia Francesco Bovino – lungometraggio tv PRODUCTION BlueFilm LA PLUIE (2014) – Tutti i ruoli : Alyssa, Koltes, La folle, Sima – Regia Stefano Odoardi – mediometraggio– ‘O FILM PRODUCTION, Strike fp Production – marché du festival Clairmont Ferrant IL GIARDINO DELLE DELIZIE (2014) – Primo ruolo – Nàthal – Regia Andrea Purgatori/ Keti Stamo – Porduction Panoramic film and ProFilm Production – MIBACT premiere corner market Cannes 2014 THE NOVEL (2013) – coprotagonista Sarah – Regia Paolo Licata – mediometraggio – Panoramic Film– Winner in Hollywood and Los Angeles New York film festival Movie Award, Festival du Film de San Francisco, etc. Si l’amour était un rêve, j’aimerais ne plus me réveiller (2011) – Protagonista La donna in rosso – Regia Alessandro Cartosio – Etna Production Paris – cortometraggio LASSAMI (2015) – Protagonista La Vergine Maria e la Sposa videoclip regia Gianluca Sodaro Mizzicaboys Production DANZA LA COSCIENZA (2006) – protagonista Ariane – Réalisateur Luca Bronzi – Lungometraggio – PRODUCTION Film Commission Piémonte et par l’Union Européenne TRUTHFULL (2009) – ruolo la journaliste – Régia Andres Maldonado – (lungometraggio ) PRODUCTION Arcefilm CITROENPLURIEL (2015) – ruolo l autostoppista. – Regia Gigi Roccati PRODUCTION Filmmaster -lungometraggio – Festival de Venice AMICHE ANCHE LA NOTTE (2015) – ruolo secondario l’amica. Regia Massimo Natale PRODUCTION Itelfilm Mario Mazzarotto (cortometraggio ) PAURA D’AMARE (2016) – ruolo secondario La tossicodipendente . Régia Lorenzo Terraciano – lungometraggio – PRODUCTION Rai fiction et Titania produzioni ESPERIENZE TEATRALI LETTURA POETICA (2022) (di poesie originali edite ed inedite di Angelique Cavallari) Cineteatro Farina – Foggia MAGUY , LA PRIGIONE DELLE SCONOSCIUTE (2014 -2016) – ruolo protagonista Maguy – regia Francesco Zarzana _ buk production – Unione europea ROMULUS (2014) – ruolo Sara La Journaliste- regia Camille Pawloski e Andrei Feraaru _ Piccolo Teatro di Milano e Grand Theatre di Genevillier Letture di poemi ed Elegie duinesi di Rilke (2015) – Teatro d Opera (Atri)Italy LE PROCESSO DI KAFKA (2012 2013) – ruoli la BAMBOLA e la prostituta del pittore – regia Andrea Battistini (2anni di tourné in tutti i teatri piu importanti d’Italia) IL VERO AMICO (2009) – Goldoni – Ruolo Colombina – regia Maurizio Donadoni “H.” (2015 – 2016)Performance sui poemi giapponesi haiku – one-woman show.- Regia Stefano Odoardi – PRODUCTION du Van Gogh Museum SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE (2001) –Shakespeare- ruolo Titania. Regia Roberto Freddi MA NON E’ UNA COSA SERIA (2003) – (ttratto da Maschere nude Pirandello) – uolo La maestrina regia Santo Versace. IL GRANDE FREDDO (2000) – ruolo coprotagonista Sarah – regia Roberto Freddi TUTTO SHAKESPARE (2005) – ruoli maschili e femminili : Titania – Tybalt Mantis Roméo e Julietta – regia Andrea Battistini LA TOPASTRA (2003) – La Topastra di Stefano Benni. Monologo one woman show- regia Angelique Cavallari MADRE (2010) – ruolo la sorella coprotagonista. Dirigé par Eduardo Ricciarelli Martelive – Rome GRAND VARIETA’ (2011)- la presentatrice e ballerina. Diretto da Solufull MODA E PUBBLICITA’ SFILATA catwalk D&G – Cavalli – Chanel – Armani – Milan (Italy) SHOW ROOM E SFILATA catwalk Martin Margiela, Paris Fashion week SFILATA hairstylist : L’Oréal – Wella- Remy of London- Tony and Guy. FORMAZIONI SCUOLA E WORKSHOP TEATRANZA ARTEDRAMA (Torino ) 1anno Dizione , interpretazione e linguaggio del corpo SCUOLA SERGIO TOFANO DI MARIO BRUSA (Torino) 4 anni: teatro drammatico e cinema – dizione , interpretazione , movimenti davanti alla camera da presa . PRZEMECK : SCUOLA DI GROTOWSKY – Metodo grotowskiano e allenamento Balance. Interpretazione del personaggio, corpo , voce, movimento. WORKSHOP certificato. ANDREA BATTISTINI: Interpretazione , Actor Studio e metodo Grotoskiano.WORKSHOP E SPETTACOLO certificato – Castello di Saliceto LIVING THEATRE : Biotecnica del corpo e del concetto – interpretazione , interiorizzazione, fisicità ed espressione corporea WORKSHOP certificato. GRAZIANO PIAZZA : Interpretazione del personaggio . WORKSHOP certificato. ORESTE VALENTE: Scrittura scenica e interpretazione WORKSHOP certificato. L ARCHETIPO DEL PERSONAGGIO – Scrittura interiore di Alessandra Marino WORKSHOP certificato. RADIO e VOCE OFF Radio France Culture – ruolo Edwina – Le prede di Thomas Cullinann – con Warren Ellis (Nike Cave’s musicians) – film radiofonico e trasmissione di Celine Ters e Ludvic Chavalot CINEMA SONORO (Bonello ) Radio France Culture – ruolo, la pittrice- Documentario « Ville Monde Tallin »trasmissione di Alexis Ipathocev – regia Guillaume Bald Film doc “LE INVISIBILI” ragia Chiara Cremaschi (Film sulle donne deportate) (Festival di Venezia) PRODUCTION La Fabbrichetta Film teatro radiofonico su Radio FPP-France Paris Plurielle « Dalla fioraia » di Albert Willemetz – e econdo spettacolo teatrale radiofonico « Ora » d’Albert Willemetz – ruoli la fioraia e la donna elegante. PRESENTAZIONE DEL LIBRO « TIRATORI SCELTI » per FANDANGO , regia e attrice Angelique Cavallari VOCE OFF egeria per la marca di moda LOUIS GABRIEL NOUCHI – regia di Adrien Poznaski , Paris PERFORMANCE PHOENIX Regia, performer , costumi e videoart Angeliuqe Cavallari per il Museo delle periferie di Roma , il Grand Paris , Galleria di Parigi e diretta mondiale ai musei di NY- Tokyo etcetc LIVE PHOTO #23 Performer per l’ artista Crispin Gurholt _ Paris L’ EFFIMERO E IL GRANO Regia , performer e costumi Angelique Cavallari con la partecipazione di Nicola Linfante – Festival di Art Performance e Video Art a Paris3 IL CIRCUITO NOMADE IDENTITE’ Regia, performer e costumi Angelique Cavallari LADYFEST Roma Festival d arte contemporanea e performance IL DOMINO MANCANTE regia e performer Angelique Cavallari – per la Maison d Italie di Parigi – danza- performance a cura della Baronessa Lucrezia Domizio e del Presidente Giacone per l artista Renato Amoruso HO MY DOG performer la Musa, la padrona e il suo cane – Aurum LA FABBRICA DELLE IDEE Pescara, per l artista Claudio di Carlo “H” interprète one-woman show. Réalisateur Stefano Odoardi – Van Gogh Museum – “Identitè” performance d’art contemporaine réalisé par Angélique Cavallari – LadyFest. Rome Festival d’art performative. – “Il do’mino Mancante” Maison d Italie –Paris – danza asincronica – performance a cura della Baronessa lucrezia Domizio e du President Giacone “ER NASONE ” dada. Performer per il Vidéoart realizzato da Olivier Delporte BIANCOMANGIARE performer per il Vidéoart realizzato da Stefania Bonatelli « TARPEA XX » Performer e Danza contemporanea, coreografia e costumi Angelique Cavallari contro la violenza sulle donne Videoart realizzato da Olivier PREMI Premio Migliore Attrice 2018 LA CHIOMA DI BERENICE (premio speciale) Premio d interpretazione Migliore Attrice Protagonista 2017 – Aprà – Festival Indi di Terni Premio d’interpretazione Migliore Attrice Protagonista 2018 – International film festival Ariccia-Roma.
THIERRY TOSCAN
Dal 1985 lavora nel cinema come operatore macchina, effetti speciali e scenografo PREMI Miglior attore protagonista al Festival di Gallio 2006 Miglior attore protagonista alla Festa del Cinema di Chiusi di Pesio 2007 Miglior attore al Festival del cinema italiano di Tremblay (Parigi) 2008 CINEMA 2021 Regia di Stefano Odoardi Dark Matter Regia di Massimo Donati Diario di Spezie Regia di Alessandro Papini Tutti i Nostri Ieri 2020 Regia di Tommy Weber Come prima 2018 Regia di Maurizio Zaccaro NOUR 2017 LA RAGAZZA NELLA NEBBIARegia di Donato Carrisi 2016 Regia di Renzo Carbonera RESINA 2011 Regia di Alberto Scapin CORSA SELVAGGIA 2009 Regia di Andrea Papini LA MISURA DEL CONFINE 2008 Regia di Liana Marabini VIVALDI. THE RED PRIEST 2007 Regia di Andrea Pellizzari TRE LIRE IL PRIMO GIORNO Regia di Carlo Lizzani HOTEL MEINA 2005 Regia di Giorgio Diritti IL VENTO FA IL SUO GIRO Regia di Antonio Bellucco ANTONIO FURORE DI DIO Regia di Marco Perez COSE CHE FACCIAMO PER AMORE 1992 Regia di Maurizio Zaccaro ARTICOLO 2 TELEVISIONE 2022 Regia di C. Verdone e V. Vestoso VITA DA CARLO 2 Regia di Simone Spada ROCCO SCHIAVONE 5 2021 THE SWARM Regia Barbara Eder e Luke Watson 2020 Fabula Pictures ZERO 2018 Regia di J.Michelini,R.Androsiglio,C.Alemà AD UN PASSO DAL CIELO 5 2015 Regia di Giuseppe Gagliardi NON UCCIDERE 2012 Regia di Riccardo Donna UN PASSO DAL CIELO 2 Regia di Marco Serafini REX 6 2011 Regia di Paolo Poeti IL GENERALE DEI BRIGANTI 2010 Regia di Davide Marengo CRIMINI – NEVE SPORCA Regia di A. Bellucco GIORGIONE DA CASTELFRANCO: sulle tracce del genio 2009 Regia di Marco Serafini REX 3 2008 Regia di Carmine Elia TERAPIA D’URGENZA CORTOMETRAGGI 2005 Regia di Edoardo Lunari.
ELISABETTA PELLINI
REGIA 2021 SELFIEMANIA episodio “L’AMORE NONOSTANTE TUTTO” Elisabetta Pellini AUTRICE 2020 SELFIEMANIA soggetto di Elisabetta Pellini ( lungometraggio a episodi ; commedia sociale ) 2018 ANATOMIA DI UN AMORE ( Thriller psicologico e sentimentale) soggetto e sceneggiatura di Elisabetta Pellini ; sceneggiatura Elisabetta Pellini e Manuela Tempesta 2005 SOLEDAD (thriller psicologico )soggetto di Elisabetta Pellini e trattamento e sceneggiatura di Elisabetta Pellini e Luca Biglione ATTRICE 2023 21RUBIES regia Ciprian Mega IL MONACO CHE VINSE L’APOCALISSS Regia Jardan River 2021 DARK MATTER Regia di Stefano Odoardi DIVERSAMENTE Regia di Max Nardari CORRO DA TE Regia Riccardo Milani 2017 STATO D’EBBREZZA Regia Luca Biglione 2016 GOMORROIDE – Il film Regia Ditelo Voi 2015 LA MIA FAMIGLIA A SOQQUADRO Regia Max Nardari IN ATTESA DI CAMBIAMENTI Regia S. Colabona INFERNET Regia G. Ferlito 2013 INFERNO DANTESCO ANIMATO Regia B. Acosta 2012 MI RIFACCIO VIVO Regia S. RUBINI MIDWAY Regia J. Real 2010 CARA TI AMO Regia G. VallaP IL CANTICO DI MADDALENA Regia M.CampioR 2009 I FIORI DI KIRKUK Regia F. Kamkari 2007 UN GIORNO PERFETTO Regia F. Ozpetek 2005 NON PRENDERE IMPEGNI STASERA Regia G. Tavarelli 2004 BALLETTO DI GUERRA Regia M. Rellini 2003 PER SEMPRE Regia A. De Robilant 2001 NON SONO IO Regia G. Jacovone AMICI AHRARARA Regia F. Amurri 2000 DENTI Regia G. Salvatores 1999 IL CIELO IN UNA STANZA Regia C. Vanzina 1998 CUCCIOLO Regia N. Parenti TELEVISIONE 2023NON CI RESTA CHE IL CRIMINE Regia di Massimiliano Bruno; Alessio Maria Federici UN PASSO DAL CIELO Regia di Laslo Barbo 2021 FOSCA INNOCENTI Regia F. Costa LEA E I FIGLI DEGLI ALTRI regia di I. Leoni 2018 L’ALLIEVA 2 2017 SCOMPARSA Regia F. Costa COLPI DI CUORE Regia I. Cotroneo 2016 SOLO PER AMORE 2 Regia R. Mertes SORELLE Regia Cinzia TH Torrini 2015 DON MATTEO Regia J. Michelini TUTTI INSIEME ALL’IMPROVVISO Regia F. Pavolini PROVACI ANCORA PROF 6 Regia E. Oldoini e F. Marra 2014 LE TRE ROSE DI EVA 3 Regia R. Mertez e V. Verdecchi 2013 FORSE SONO IO (web series) Regia V. Alfieri MADRE, AIUTAMI Regia: Gianni Lepre PROVACI ANCORA PROF. 5 Regia: T. Aristarco LE TRE ROSE DI EVA 2 Regia: Mertez/Verdecchi 2012 ROSSO SAN VALENTINO Regia F. Costa 2011 IL PAESE DELLE PICCOLE PIOGGE Regia S. MarPno LE TRE ROSE DI EVA Regia R. Mertes e V. Verdecchi SOUVENIR Regia E. MargheriP 2010 UN AMORE E UNA VENDETTA Regia R. Mertes IL RESTAURATORE Regia G. Capitani 2009 LE COSE CHE RESTANO Regia G.M. Tavarelli CAPRI 3 Regia F. Marra, D. Acocella PILOTI Regia C. Laudiso UN COCCODRILLO PER AMICO Regia F. Marra 2008 REX Regia M. Serafini GIRO DI VITE Regia: M. Serafini 2007 IL COMMISSARIO DE LUCA Regia A. Frazzi DISTRETTO DI POLIZIA 7 Regia A. Capone UN MEDICO IN FAMIGLIA 5 Regia I. Leoni, U.F. Giordani 2006 I MILLE Regia S. Reali 2005 SENZA VIA DI USCITA Regia G. Serafini QUESTA E’ LA MIA TERRA Regia R. Mertes ELISA DI RIVOMBROSA 2 Regia S. Alleva UN CICLONE IN FAMIGLIA 2 Regia C. Vanzina 2003 25° ORA Regia M. Graffeo 2002 INCANTESIMO 5 Regia A. Cane, L. Castellani 2001 COMPAGNI DI SCUOLA Regia T. Aristarco, C. Norza 2000 PER AMORE, PER VENDETTA Regia M. Caiano IL MARESCIALLO ROCCA 3 Regia G. Capitani UNA DONNA PER AMICO Regia M. Graffeo 1999 ISPETTORE GIUSTI Regia S. Marino – CORTOMETRAGGI 2020 Lockdown in Love Regia di Anna Marcello 2019 GOCCE D’ACQUA Regia Max Nardari e Marco Ma(eucci 2019 NESSUNA È PERFETTA Regia Isabella Weiss Di Valbranca 2018 L’AMORE NON HA RELIGIONE Regia Max Nardari 2016 LA SIGNORA M Regia E. Pellini 2015 UNA PICCOLA SORPRESA Regia S. Chiodini 2015 ANATOMIA DI UN AMORE Regia M. TEMPESTA Soggetto: Elisabetta Pellini Sceneggiatura: E. Pellini – M. Tempesta 2014 GIUSEPPE VERDI : Le Memorie nel pelo Regia E. Morozzi UNA STORIA BARBARA Regia D. Massa 2013 IL SORRISO DI CANDIDA Regia: A. Caruso 2013 SOTTO LA PELLE Regia: B. Bonardo 2011 FESTA DI COMPLEANNO Regia F. Provinciali 2007 PILLOLE DI BISOGNI Regia I.de Ma(eo 2005 LA DICHIARAZIONE Regia M. Campio – ROCK NO WAR Regia S. Alleva 1997 UN GIORNO QUALSIASI Regia F. Leoni.
SIMONA SENZACQUA
CINEMA – FILM – SERIE TV 2021 MR. RIPLEY – American Series – “MRS DESILVA” – di Steven Zaillian 2021 A CASA TUTTI BENE – Serie Sky – di Gabriele Muccino 2021 DARK MATTER – di Stefano Odoardi 2020 IL LEGIONARIO – Fandango – “di Hleb Papou 2019 VIVERE, di Francesca Archibugi 2018 UNO DI FAMIGLIA, di Alessio Federici 2017 IL COLORE NASCOSTO DELLE COSE, di Silvio Soldini 2014 OGNI MALEDETTO NATALE, di Ciarrapico, Torre, Verduscolo 2007 UNA BALLATA BIANCA di Stefano Odoardi CORTOMETRAGGI 2013 TREATMENT FOR SIX CHARACTERS Madre, Anne Marie-Creamer 2012 IL MIO NOME È PAOl di, Elena Pirozzi 2006 UN MESTIERE di, Sebastiano Bazzini 2005 MARCEL di Gianluca Draghetti 2004 DALIDÀ (videoclip) di Paolo Lipartiti 2002 DIRECTOR’S CUT – FRAMMENTI DI UNA NOTTE di Andrea Lodovichetti 1998 UNA BIONDA SUONÒ ALLA PORTA di Marco Catalucci TEATRO 2021-2022 DARWIN INCONSOLABILE – di Lucia Calamaro, regia Lucia Calamaro 2020 “PARLA, CLITEMNESTRA!” – di Lea Barletti, regia Barletti/Waas 2019/2020 NOSTAGLIA DI DIO – di Lucia Calamaro, regia Lucia Calamaro 2016/2018 LA VITA FERMA ,- di Lucia Calamaro, regia Lucia Calamaro 2016 CAFFETTIERA BLU , – di Caryl Churchill, regia di Giorgina Pi 2016 ESSERE NOI NON CI CONVIENE , di Francesco Spaziani, regia Francesco Spaziani 2016/2017 IL PIÙ SOLO SOLISSIMO GEORGE di Bon Park, regia Barletti/Waas 2015 7 BAMBINE EBREE di Caryl Churchill, regia Marta Gilmore 2015 I WAS LOOKING AT THE CEILING di Giorgio Barberio Corsetti 2011 VIÒLA monologo di Cristiana Morroni – Scuole nella Provincia di Roma 2011 DUET scritto e diretto da Simona Senzacqua 2010 5. scritto da Giulio Marzaioli, diretto da Simona Senzacqua 2010 BIZARRA di Rafael Spregelburd, regia Manuela Cherubini 2009 LA MODESTIA di Rafael Spregelburd, regia Manuela Cherubini 2009 LE MUSE ORFANE di Michel Marc Bouchard, regia Roberto Corradino 2008 LA STRAVAGANZA di Rafael Spregelburd, regia Manuela Cherubini 2008 FURIO-MARAT di Peter Weiss, regia Andrea Felici 2007 L’OSPITE DESIDERATO di Rosso di San Secondo, regia Ninni Bruschetta 2007 FINALE Performer, Pacitti Company 2006 PLAUTUS di Ninni Bruschetta 2006 ATTEMPS ON HER LIFE – di Martin Crimp, regia Fabrizio Arcuri 2005 DON GIOVANNI INVOLONTARIO di Vitaliano Brancati regia Ninni Bruschetta 2004 EDIPODIADE di Paolo Lipartiti 2003 VEGNERÀ UN CRISTO di Ninni Bruschetta 2002 LA LOCANDACCIA di Barberio Corsetti 2001 L’ADDIO – di Elfriede Jelinek, regia Werner Waas 2000 IL SOFFIONE di Claudio Spadola DANZA CONTEMPORANEA 2002 L’ERBA CATTIVA compagnia TRAVIROVESCE 2002 LA CURVA DELLA VECCHIA compagnia TRAVIROVESCE 2001 WINNIE, MINNIE E JUNNIE compagnia TRAVIROVESCE 2000 IL BACIO DI TERSICORE compagnia TRAVIROVESCE 2000 G.E.D.CO.C.S compagnia TRAVIROVESCE 2000 HAISHJWA compagnia TRAVIROVESCE 1999 CAOS compagnia TRAVIROVESCE.
ANGELICA CACCIAPAGLIA
Studia al Teatro Libero di Milano e segue il metodo Voicecraft. Perfeziona poi stile e tecnica seguendo alcuni workshop con insegnanti tra i quali Lena Lessing e Anna Maria Cianciulli della New York Film Academy. Debutta a teatro nel 2004 al fianco dell’attrice Silvana Bosi, con cui collabora per diversi anni, e successivamente lavora insieme ad autori come Riccardo Mini e Ombretta De Biase. Al cinema, fa il suo esordio nel 2004 in Perduto Amor di Franco Battiato e nell’arco della sua carriera lavora con importanti registi come Paolo Sorrentino, che la sceglie per una parte in Loro, Renzo Martinelli, Claudio Caligari, Pino Ammendola, Davide Cavuti, Stefano Odoardi. L’ultimo film a cui ha preso parte è Good Vibes di Janet De Nardis, in uscita nel 2023. Oltre ad alcuni ruoli per la televisione e numerosi spot pubblicitari, può vantare la partecipazione a celebri videoclip musicali tra cui Dedicato a te de Le Vibrazioni. E’ inoltre protagonista della fortunata web serie Gli Estremi Rimedi. Nel 2021 ha scritto e diretto il suo primo cortometraggio, Mano nella Mano, di cui è anche una delle attrici.
ORSO MARIA GUERRINI
CINEMA “2 once di piombo”, regia di Maurizio Lucidi (1966) “Il mio corpo per un poker”, regia di Piero Cristofani e Lina Wertmüller (1967) “Eat It”, regia di Francesco Casaretti (1968) “Roma come Chicago – Banditi a Roma”, regia di Alberto De Martino (1968) “Corri uomo corri”, regia di Sergio Sollima (1968) “Barbagia”, regia di Carlo Lizzani (1969) “Il conformista”, regia di Bernardo Bertolucci (1970) “Waterloo”, regia di Sergey Bondarchuk (1970) “Rosolino Paternò, soldato…”, regia di Nanni Loy (1970) “Cuori solitari”, regia di Franco Giraldi (1970) “Sledge” (“A Man Called Sledge”), regia di Vic Morrow (1970) “Girolimoni, il mostro di Roma”, regia di Damiano Damiani (1972) “Il bacio di una morta”, regia di Carlo Infascelli (1974) “Laure”, regia di Louis-Jacques Rollet – Andriane e Roberto D’Ettore Piazzoli – non accreditati (1975) “Roma a mano armata”, regia di Umberto Lenzi (1976) “Nina” (“A Matter of Time”), regia di Vincente Minnelli (1976) “Keoma”, regia di Enzo G. Castellari (1976) “Il grande racket”, regia di Enzo G. Castellari (1976) “Desideria: la vita interiore”, regia di Gianni Barcelloni Corte (1980) “La gatta da pelare”, regia di Pippo Franco (1981) “Bosco d’amore”, regia di Alberto Bevilacqua (1981) “18 anni tra una settimana”, regia di Luigi Perelli (1991) “L’Atlantide”, regia di Bob Swaim (1992) “Il burattinaio”, regia di Ninì Grassia (1994) “L’ombre du pharaon”, regia di Souheil Ben-Barka (1996) “Memsaab”, regia di Gabriele Tanferna (1996) “Double Team – Gioco di squadra” (“Double Team”), regia di Hark Tsui (1998) “The Eighteenth Angel”, regia di William Bindley (1998) “Annaré “, regia di Ninì Grassia (1998) “Alex l’ariete”, regia di Damiano Damiani (2000)“Un giudice di rispetto”, regia di Walter Toschi (2000) “The Bourne Identity”, regia di Doug Liman (2002), con Matt Damon “Lichnyy nomer”, regia di Evgenij Lavrentëv (2004) “Trappola d’autore”, regia di Franco Salvia (2009) “La meravigliosa avventura di Antonio Franconi”, regia di Luca Verdone (2011) “Lacrime di San Lorenzo”, regia di Giampiero Caira (2015) “Tiramisù”, regia di Fabio De Luigi (2016) “Il crimine non va in pensione”, regia di Fabio Fulco (2017) TELEVISIONE “I fratelli Karamazov”, regia di Sandro Bolchi (Rai, 1969) “E le stelle stanno a guardare”, regia di Anton Giulio Majano (Rai, 1971) “Ipotesi sulla scomparsa di un fisico atomico”, regia di Leandro Castellani (Rai, 1972) “L’assassinio dei fratelli Rosselli”, regia di Silvio Maestranzi (Rai 1974) “Jack London, l’avventura del Grande Nord”, regia di Angelo D’Alessandro (Rai, 1974) “Il giovane Garibaldi”, regia di Franco Rossi (Rai, 1974) “Murat, generale napoleonico”, regia di Silverio Blasi (Rai, 1975) “L’Uomo dei venti”, regia di Carlo Tuzii (Rai, 1975) “L’amico delle donne”, regia di Davide Montemurri (Rai, 1975) “Spazio 1999” (1976), episodio Il testamento degli Arcadi “Il fauno di marmo”, regia di Silverio Blasi (Rai, 1977) “La gatta”, regia di Leandro Castellani (Rai, 1978) “Un inverno al mare”, regia di Silverio Blasi (1982) “L’amante dell’Orsa Maggiore”, regia di Anton Giulio Majano (1983) “Il boss”, regia di Silverio Blasi (1986) “Un siciliano in Sicilia”, regia di Pino Passalacqua (RaiDue, 1987) “La piovra 5 – Il cuore del problema”, regia di Luigi Perelli (RaiUno, 1990) “Nero come il cuore”, regia di Maurizio Ponzi – film TV (1991) “I ragazzi del muretto”, registi vari (RaiDue, 1991) “Edera” – serie TV (1992) “La piovra 6 – L’ultimo segreto”, regia di Luigi Perelli (RaiUno, 1992) “Il coraggio di Anna”, regia di Giorgio Capitani (Canale 5, 1992) “Tre passi nel delitto: Delitti imperfetti” (RaiDue, 1993) “Abramo” (“Abraham”), regia di Joseph Sargent (RaiUno, 1994) “Vendetta”, regia di Mikael Håfström (1995) “Morte di una strega”, regia di Cinzia TH Torrini (RaiUno, 1995) “Slave of Dreams”, regia di Robert M. Young (1995) “Una donna in fuga”, regia di Roberto Rocco (1996) “Il barone” (RaiUno, 1996) “Dans un grand vent de fleurs” (1996) “A rischio d’amore”, regia di Vittorio Nevano (1996) “Ladri si nasce”, regia di Pier Francesco Pingitore (Canale 5, 1997) “Il deserto di fuoco”, regia di Enzo G. Castellari (Canale 5, 1997) “Incantesimo” (RaiDue, 1998/2000) “Lui e lei”, regia di Luciano Manuzzi (RaiUno, 1998) “Der Kapitän – Das Geheimnis der Viking” (2000) “Sospetti”, regia di Luigi Perelli (RaiDue, 2000) “Gioco a incastro”, regia di Enzo G. Castellari (2000)“Antonia – Tra amore e potere” (RaiDue, 2001) “Stiamo bene insieme”, regia di Elisabetta Lodoli e Vittorio Sindoni (RaiDue, 2002) “Das Geheimnis des Lebens”, regia di Miguel Alexandre (2002) “Maria Goretti”, regia di Giulio Base (RaiUno, 2003) “Un caso di coscienza”, regia di Luigi Perelli (RaiDue, 2003) “Amanti e segreti”, regia di Gianni Lepre (RaiUno, 2004 e 2005) “Callas e Onassis”, regia di Giorgio Capitani (Canale 5, 2005) “Carabinieri 4” (Canale 5, 2005) “Taglia & cuci”, regia di Roberta Mirra (Fox Italia, 2008) “La ragazza americana”, regia di Vittorio Sindoni (Raiuno, 2011) “Rex” – episodio “Il terzo uomo” (RaiUno, 2012) “Il tredicesimo apostolo 2” (Canale 5, 2014) “Rodolfo Valentino – La leggenda”, regia di Alessio Inturri (Canale 5, 2014) “Der Feind Meines Feindes”, regia di Marcus O. Rosenmüller “The Net”, regia di Volfango De Biasi e Lorenzo Sportiello DOPPIAGGIO Tommy Chong in “Cheech e Chong sempre più fumati” Avery Brooks in “Spenser” Bruce Purchase in “Enrico IV – parte I”, “Enrico IV – parte II” Michael Poole in “Enrico VIII”, Rick Dicker ne “Gli Incredibili.
SHAULA PASCUCCI
“Dark Matter”, regia di Stefano Odoardi, Produzione di Orange Media srl, Roma Protagonista in “Lynda”, regia di Erika Pascucci, Roma “Adius, Piero Ciampi e altre storie”, regia di Ezio Alovisi, Produzione di Gruppo Art Tape, Roma.
VIVIANA DE BAERT
Terza di cinque sorelle e padre elettricista, nell’adolescenza si dedica con passione alla pittura preferendo il colore a tempera. Lascia la casa giovanissima e si trasferisce a Milano dove per vivere lavora con la moda e tra gli altri collabora come indossatrice alta moda Roma con Irene Galitzine e Clara Centinaro. Sempre a Milano debutta come attrice nel 1982. Nel 1983 lavora con il regista Marco Tullio Giordana in un piccolo ruolo nel film tv Notti e nebbie e frequenta brevemente i corsi di Quelli di Grock. Dal 1987 si forma come attrice sviluppando la tecnica Lee Strasberg collegata al lavoro onirico di Carl Gustav Jung con Sandra Seacat e Greta Seacat. Collabora con Greta Seacat per 5 anni organizzando le sue classi di insegnamento a Roma sostituendola anche come insegnante, tra gli altri, hanno studiato con Viviana Di Bert: Dario Castiglio, Milena Miconi, Michele Venitucci, Loredana Cannata, Kasia Smutniak, Pietro Taricone. Nel 1988 si trasferisce a Roma per seguire i corsi dell’appena nato Duse Studio International formandosi con Francesca De Sapio, Giuseppe Perruccio, Joseph Ragno e Susan Strasberg ospite al centro Duse. Per sostenersi farà anche la cameriera l’operaia e lavora in un negozio feste per bimbi. A 30 anni supera l’esame alla scuola pubblica come autodidatta recuperando gli studi lasciati all’età di 16 anni e si iscrive alla facoltà di lettere e filosofia a Roma (studi orientali-India e Medio Oriente) perché interessata al sanscrito (due viaggi conoscitivi in India le lasceranno una forte impronta caratteriale), poi abbandona gli studi universitari dovendo crescere da sola la figlia Angelica Preziosi, nata nel 1992. Nel 1997 sostiene positivamente il suo primo provino come attrice all’Actors Studio di New York (in quell’anno era direttore artistico Arthur Penn) e nel 1998 con Party Time di Harold Pinter partecipa alla rassegna Nuovi scenari italiani della Beat ’72. Sempre nel 1998 resta particolarmente impressionata dalla lettura di Medea. Voci dell’autrice tedesca Christa Wolf. Dopo un carteggio, la stessa autrice la autorizza a farne una riduzione teatrale. Realizza diverse messe in scena tra le altre nel 2010 alla sala macchine del museo Centrale Montemartini. 2012 crea la “Compagnia Sperimentale Viviana Di Bert” con la quale fino al 2015 realizza diversi spettacoli teatrali tra i quali nel 2014 “Andando verso Frida” dedicato a Frida Kahlo nelle stanze della Biblioteca Villino Corsini-Villa Pamphilj a Roma. Nel 2016 menzione speciale della giuria al Fano International Film Festival per il film cortometraggio “Il Viaggio” (sua scrittura e regia) prodotto da Rean Mazzone e dedicato al popolo Siriano devastato dai conflitti. Dal 2020 decide di impegnarsi unicamente come attrice.
DANIELA POGGI
Debutta a teatro con una tragedia greca “ Andromaca” di Racine in lingua francese a soli 15 anni. Terminati gli studi linguistici inizia il suo percorso artistico diviso tra teatro, televisione e cinema. Debutta nel 1978 in teatro con Walter Chiari, nel ’79 con Gino Bramieri, e poi Jonny Dorelli, Arnoldo Foa’ e tanti altri. Attrice eclettica passa dalla commedia al dramma. Veste i panni della Barbetti in “Tutto per bene” (2012)di Pirandello con la regia di Gabriele Lavia, “A ciascuno il suo “ (2014)di Sciascia. Nel frattempo scrive il recital “Io madre di mia madre” (2008),sul tema dell’Alzheimer, porta in scena “Partire” di T.B.Jelloun e “Anima Animale” scritto con Luca de Bei. Si diverte nei panni di una donna francese nella commedia di Florian Zeller “ La verità: Amici Amori Amanti” (2018)con la regia di Enrico Maria Lamanna. “Faccia da poker” (2021) regia di Marco Belocchi. Veste i panni di Emily Dickinson in “Emily Dickinson –Vertigine in altezza” (2019) scritto da Valeria Moretti per la regia di Emanuela Gamba. E’ tutt’ora in tournée con lo spettacolo. Al cinema dal ’78, dopo vari ruoli brillanti con la regia di Corbucci, Steno, Pasquale Festa Campanile, Sergio Naska, gira con Ettore Scola “La cena”, con Chabrol “Doctor M”. Ritorna alla commedia con “Basta poco” di Muzzi/Paoletti (2014). Con Ricki Tognazzi è protagonista di “Infernet” (2016) di Giuseppe Ferlito, e poi “La direzione del tempo”(2016) di Vincenzo Stanga, “La mia seconda volta”(2017) di Alberto Gelpi, protagonista di “Dillo al mare”(2019) una storia drammatica con la regia di Riccardo Sesani. Nel 2021 partecipa al film di Stefano Odoardi “Dark Matter”. Protagonista del film “L’Esodo” di Ciro Formisano, uscito nel 2017, vince numerosi premi come attrice protagonista nei più importanti festival di cinematografia tra cui il Globo D’Oro della Stampa Estera. Protagonista del cortometraggio “Ritorno al presente” per la regia di Max Nardari, vince numerosi premi compreso il Reel Comedy Festival di Washington, come attrice protagonista. Il corto sarà su Amazon Prime dal 6 marzo 2023. In televisione dal ’78 è stata show woman in vari programmi sulla Rai, conducendo,ballando e cantando oltre ad essere protagonista di tante fiction tra cui Incantesimo, Capri, Vento di Ponente, Il Commissario Vivaldi, Le tre rose di Eva e L’allieva 2. Nel 2021pubblica il suo primo romanzo “RICORDAMI! Edito da La Vita Felice. Sempre attenta ai temi sociali si impegna a difendere i diritti dei più deboli dagli anziani, agli immigrati, dai bambini al mondo animale e all’ambiente scrivendo ed interpretando diversi monologhi teatrali. Ha scritto e diretto due cortometraggi: “Viaggio d’amore” e “Non si paga Social Theatre.” E’ stata per quattro anni conduttrice del programma di Rai 3 “Chi l’ha visto” e dal 2001 è Goodwill Ambassador per l’Unicef. Nel 2022 costituisce la società impresa sociale “Bottega Poggi”
ELEONORA GIOVANARDI
CINEMA 2021 La California Regia di Cinzia Bomoll. Produzione Amarcord. Distribuzione Officine UBU. 2021 Evelyne tra le nuvole Regia Anna di Francisca. Orange Production. Uscita prevista marzo 2023. 2017 Soledad Regia Agustina Macri. Produzione 39 film. 2016 Natale a Londra – Dio salvi la regina Regia Volfango De Biasi. Produzione Luigi e Aurelio de Laurentiis. 2016 Quo vado? di Checco Zalone. Regia Gennaro Nunziante. Produzione TaoDue. 2015 Amo la Tempesta lungometraggio. Regia di Maurizio Losi, produzione ExenFilm. TEATRO 2022/2023 Il Giardino dei Ciliegi di Anton Čechov, adattamento e regia di Rosario Lisma. Coproduzione Teatro Menotti, Teatro Nazionale di Genova, Sala Umberto di Roma. 2022 L’Estinzione della Razza Umana, testo e regia di Emanuele Aldrovandi. Produzione Teatro stabile di Torino. Attualmente in tournée. 2019 La Prova, testo e regia Bruno Fornasari. Produzione Teatro Filodrammatici di Milano. 2018 1984, tratto dal romanzo di George Orwell. Regia di Matthew Lenton. Produzione ERT[1]Emilia Romagna Teatro. 2017 Todo lo que está a mi lado, performance diretta da Fernando Rubio. Produzione La Triennale di Milano. 2014-2015 The Mad Man’s Diary di Nikolai Gogol, regia Levan Tsuladze. Produzione ERT-Emilia Romagna Teatro e Kote Marjanishvili Theatre di Tbilisi. 2014 Crozza nel paese delle Meraviglie – Il Tour Produzione ITC 2000. 2012 What is Love? Studio sul Simposio di Platone, regia Andrea De Rosa. Produzione ERT[1]Emilia Romagna Teatro. 2011 Don Giovanni in carne e legno, spettacolo di guarattelle e attori in maschera della compagnia TAP Ensemble – Teatro d’Arte Popolare. Regia Ted Keijser. 2010 Donna Rosita Nubile di Federico García Lorca, regia Lluìs Pasqual. Produzione Piccolo Teatro di Milano. TELEVISIONE E WEB 2023 Lea un nuovo giorno 2 Produzione Banijay e Rai Fiction. In lavorazione 2023 Noi siamo Leggenda regia Carmine Elia. Produzione Fabula Pictures. In lavorazione. 2023 Un’estate fa regia Davide Marengo e Marta Savina. Produzione Fabula Pictures. In lavorazione. 2022 e 2021 conduce la Giornata della Memoria in diretta dal Quirinale. 2021 Lea un nuovo giorno Produzione Banijay e Rai Fiction. Regia Isabella Leoni. Rai 1 2021 Donne di Calabria Anele Produzioni. Regia Mario Vitale. In uscita. 2020 Il segno delle Donne Anele Produzioni con Rai Storia. Regia: Marco Spagnoli. 2020 L’Alligatore serie tv. Produzione: Fandango. Regia: Daniele Vicari. Rai2. 2019 La Vita Promessa 2 serie tv. Produzione: Picomedia e Rai Fiction. Regia: Ricky Tognazzi, Simona Izzo. Rai1. 2019 Angela serie tv. Produzione: 11 Marzo Film e Rai Fiction. Regia: Andrea Porporati. Rai1. 2018 Sanctuary serie tv. Produzione: Yellow Bird e Fabula Pictures. 2017 Non uccidere 2 Produzione Fremantle Media, Rai Fiction. Regia: Lorenzo Sportiello, Emanuela Rossi. Rai 3. 2017 Fratelli di Crozza Produzione itv movie. Canale 9. 2016 Io ci sono Produzione Rai Fiction, BibiFilm. Regia: Luciano Manuzzi. Rai1. 2015-2014-2013 Crozza nel paese delle Meraviglie Produzione itv movie. La7. 2014 Status web serie vincitrice del concorso Are you Series? del Milano Film Festival. Regia: Davide Labanti, Renato Giugliano, Margherita Ferri. PREMI 2016 Miglior Attrice al Sabaudia Film Festival per Quo Vado? 2016 Premio Grazia e Baume&Mercier al Taormina Film Festival per Quo Vado? 2016 Premio Box Office al Magna Grecia Film Festival per Quo Vado? 2015 Miglior Attrice Italiana al Roma Web Fest per la web serie Status. 2011 Nomination come Miglior Attrice Drammatica ai Golden Graal per lo spettacolo Donna Rosita Nubile.
Tratto da: Onda Lucana® Press
Fonte: REGGI&SPIZZICHINO Communication