EMIGRAZIONI ALBANESI IN ITALIA
Tratto da:Onda Lucana® by Italo Elmo
1a Emigrazione: sotto Re Martino di Sicilia: 1399-1409; alcuni soldati comandati da Giacomo Matranga.
2a Emigrazione: 1443 in Sicilia e Calabria con Andrea Reres.
3a Emigrazione: 1461: sbarcò ad Ancona e fondò qualche Villaggio.
4a Emigrazione: 1461: molti dei 40.000 soldati di Skanderbeg che sbarcarono in Italia per salvare il trono del Re Ferdinando I d’Aragona si stanziarono nelle Puglie.
5a Emigrazione: 1468: anno della morte di Skanderbeg: una numerosa emigrazione venne in Italia, fondandovi diverse Colonie.


6a Emigrazione: 1478: dopo la vittoria dei Turchi su tutta l’Albania, un forte nucleo sbarcò a Schiavonea presso Corigliano (Cs) Mar Jonio, fondandovi la maggior parte dei paesi Albanesi della Calabria: S. Giorgio alb., Vaccarizzo alb. S. Cosmo, S. Demetrio Corone, Frascineto, Civita etc.
7a Emigrazione: 1485: proveniente da Chimarra fondò in Sicilia: Piana degli Albanesi, ripopolando Bronte, Biancavilla e Sant’Angelo Muxaro (Catania).
8a Emigrazione: 1532: dopo la caduta delle città albanesi di Corone e Modone, molti profughi si imbarcarono sulle 200 navi dell ‘Ammiraglio Andrea Doria, sotto l’imperatore Carlo V, e giunti in Italia ripopolarono i preesistenti Villaggi di S. Demetrio Corone, Plataci, Lungro, Acquaformosa, Firmo, S. Basile.
9a Emigrazione: 1667: sotto Filippo IV, molti emigrati vennero da Maina (Morea) stabilendosi a Barile (Potenza).
10a Emigrazione: 1743: sotto Carlo III, Borbone di Napoli, sbarcatisi a Brindisi furono dirottati presso i Feudi dei Farnese nel Tenimento di PENNE (Pe) costituendo il Villaggio di Villa Badessa.
11a Emigrazione: sotto Ferdinando IV, altri sbarcatisi a Brindisi si stanziarono in Italia, comandati ad un certo Koklamani Panaghiòtis (General Fantasia). Questi profughi, dopo la sua morte, furono decimati ed in parte scomparvero, in parte si rifugiarono in altre Colonie, preesistenti.
Tratto da:Onda Lucana® by Italo Elmo
Si ringrazia per la cortese concessione.
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.