Farfalle con funghi, panna e prosciutto cotto
Tratto da:Onda Lucana® by Antonella Lallo
Un primo piatto semplice nella preparazione, delizioso molto gustoso al palato di adulti e bambini, la mia versione di oggi per tutti voi amici cari.
Ingredienti:
- -Farfalle gr. 400;
- -Panna da cucina ml. 200;
- -Prosciutto cotto a cubetti gr. 150;
- -Funghi champignon burro gr. 400;
- -Spicchio d’aglio n. 1;
- -Olio extravergine d’oliva;
- -Prezzemolo;
- -Sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Antonella Lallo.
Preparazione:
Utilizzate i funghi dopo averli puliti accuratamente e tagliateli a pezzettini con una misura a piacere, di seguito in una padella scaldate dell’olio con uno spicchio d’aglio tagliato finemente poi fatelo dorare. Successivamente, aggiungete i funghi e coprite il tutto con un coperchio.
Durante la cottura inserite un pizzico di sale e delle foglie di prezzemolo sminuzzate. In una seconda padella riscaldate: il burro, la panna, cucinate unendo un po’ di sale e di seguito i cubetti di prosciutto cotto, continuate nella fase di cottura a fuoco lento, affiancate i funghi lavorati, lasciateli insaporire.
A parte in una pentola bollite dell’acqua salata poi inserite le farfalle, a cottura ultimata scolate la pasta, versatela in una unica padella unendo tutti gli ingredienti delle precedenti, mescolate per alcuni minuti sul fuoco, affinchè i sapori prendano forza, dopodichè impiattate e servite ai vostri cari.
Buon appetito amici.
PhotoArt prodotta da Antonella Lallo e allestita da Antonella Lallo.
Tratto da:Onda Lucana® by Antonella Lallo
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.
Immagine di copertina/interna prodotta e fornita dall’autore.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Buonissima, 😋.
Una bontà a cielo aperto.
Eh sì: appena metti in bocca la prima forchettata ti sembra di stare in paradiso, 😉.
giusto, un paradiso culinario.
👍
GRAZIE
Un grande classico
Certo.
Io a volte aggiungo anche qualche pomodorino di pachino
Versioni che risultano poi soggettive, molto personalizzate.
Già
Vero.