
Fascismo di periferia
terranova del Pollino colonia di confino politico (1926 – 1943)
Tratto da:Onda Lucana® by Pino Colaiacovo
Come la gran parte dei Comuni della Lucania (quest’ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947) anche Terranova del Pollino entro a far parte dei Comuni dichiarati colonie di confino Politico ( in Italia nel periodo in esame ne funzionarono circa 262 ) idonee ad “ospitare” gli avversari del regime fascista.
Una recente ricerca condotta dal Dott. Pino Colaiacovo, già docente presso l’Università della Calabria, ha consentito di risalire ai confinati che furono inviati nel piccolo Comune situato nel cuore del versante Lucano del Pollino e confinante con la Calabria.
L’individuazione dei nominativi dei Confinati e la loro provenienza geografica (molti confinati provenivano dalle zone di confine del nord-est del paese) contribuirà a ricostruire un periodo storico di Terranova del Pollino per lo più dimenticato.
Attraverso le storie personali dei confinati nel paese Lucano di Terranova del Pollino, contenute nei fascicoli personali presenti in vari Archivi e della corrispondenza epistolare che essi intrattenevano con le proprie famiglie, sarà agevole recuperare anche aspetti della vita quotidiana di Terranova nel periodo fascista.
Nominativi dei 24 Confinati Politici nel Comune di Terranova del Pollino:
CATARI Mario;
CHECCHINI Giulio;
COSZACH Faustino;
CUGARICH Giuseppe;
DANIELE Francesco;
FERLAN Francesco;
HVALA Martino;
MAJER Giovanni;
MALOVAC Federico;
MARI Luigi;
MEDVESCEK Giovanni;
MEDVESCEK Stefano;
MENEGHELLI Attilio;
MUTINI Walter;
OBAD Giovanni;
RAIMONDI Dante;
RAVBAR Felice;
SAIEVIZ Giacomo;
SALVATORI Francesco;
SMUC Voika;
VELATI Domenico;
VIOLA Pietro;
ZAULOVICH Antonio;
ZOPONCHI Agapito.
Tratto da:Onda Lucana® by Pino Colaiacovo