Francavilla in Sinni

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Francavilla in Sinni (PZ) – Comune delimitato da una fitta sezione atta a bosco, raggiunto dal fiume Sinni e il fiume Frida, residenti circa 4000, posto su un’alta collina a 420 metri. Si pensa che le sue origini risalgono all’epoca medioevale, ben evidenti resti di antichi corpi di fabbrica di edifici adibiti a fortificazione e non, i quali si trovano sul Monte Catarozzo e in Loc. Piano Lacco.

Oggi, la ridente cittadina ha una buona economia sviluppatasi intorno alla coltivazione di piante di ulivo, vino, e alle tante partite IVA, con numerosi attività aperte non soltanto nell’area industriale, ma anche all’interno del borgo, nonostante abbia subito come molti comuni lucani lo spopolamento a seguito della migrazione. Resiste alla contaminazione del mondo moderno conservando le proprie caratteristiche di cittadina lontana dai grandi centri urbani.

Monumenti da vedere: la Certosa dedicata a San Nicola, il Castello, la Villa Comunale, Riserva Naturale Orientata del Bosco Rubbio rientrante nel Parco Nazionale del Pollino. Le numerose ricorrenze che puntualmente ogni anno si svolgono sviluppando quel turismo religioso, sono: la Festa del Santo Antonio nel mese di giugno, quella della Madonna del Carmine nel mese di luglio, dei Santi Felice e Policarpo mese di agosto, e quella dell’Assunta del 15 agosto.

Non possono mancare le tipiche pietanze della gastronomia locale quali: “Lagane e Fasul“: (tagliatelle e fagioli), la famosa “Ciambotta“; contenente: la cotica del maiale piu’ melanzane tagliate a fette strette, pomodori, e peperoni, oppure con l’aggiunta delle patate.

Insomma, una comunità da scoprire, per cui armarsi di zaino e scarpe da trekk al fine di inserire nel proprio tour personalizzato questo splendido borgo.

Link Utili:

Comune di Francavilla In Sinni

Pro Loco

Link Mappa:

Punto geolocalizzato

Si ringrazia: Pasquale La Becca, Alfonso Latocca, per la cortese collaborazione. Immagine di copertina tratta da Wikipedia.

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Buona Navigazione!!

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.

Foto interna e di copertina fornite e prodotte dagli autori.