FRIZZULI (FUSILLI) CON PEPERONI CRUSCHI E CACIORICOTTA.
Tratto da:Onda Lucana®by Enza Crucinio
Ingredienti per 4 persone:
- – Frizzuli gr. 400;
- – Peperoni secchi n. 8;
- – Spicchio d’aglio n. 1;
- – Cacio-ricotta lucano a scagliette e grattugiato gr. 200;
- – Cucchiai di mollica di pane di Matera n. 4;
- – Olio extravergine d’oliva qb;
- – Sale qb.
Preparazione:
Pulite i peperoni secchi con uno strofinaccio completamente asciutto, rimuovete con le mani il picciolo, svuotate i peperoni dei semi e tagliateli in 4 o 5 parti.
In una piccola padella versate un generoso strato d’olio e cuocete velocemente i pezzi di peperone, pochi per volta, avendo cura di non farli annerire e girandoli su tutti i lati del prodotto.
Scolateli e teneteli da parte fino al momento d’ultimare il piatto (altrimenti a contatto con l’umidità perdono la loro freschezza), tenete da parte anche l’olio usato in precedenza.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Enza Crucinio.
Tritate finemente lo spicchio d’aglio, fatelo rosolare in una capiente padella antiaderente con un po’ d’olio di cottura dei peperoni, inserite quattro cucchiai di mollica di pane di Matera, quando la mollica sarà croccante, spegnete e tenete da parte.
Cuocete la pasta in acqua bollente salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione, scolatela e saltatela in padella con una porzione in aggiunta d’olio, la metà dei peperoni “cruschi” preparati, avendo cura di sbriciolarli prima di mantecarli insieme a qualche cucchiaio d’acqua di cottura.
Distribuite la pasta nei piatti e cospargete con l’altra metà di peperoni “cruschi”, sbriciolati tra le dita, con l’aggiunta del cacio-ricotta. Per finire il piatto, cospargete con mollica di pane tostato, servite subito i vostri fusilli al ferretto con il tutto espletato.
Buon appetito!
Tratto da:Onda Lucana®by Enza Crucinio
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.