
GENZANO DI LUCANIA
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
Caro, dolce e bel paese, anche se non sei il mio paese!
Sin dall’infanzia t’ho amato, che del mio paese il fratello maggiore t’ho sempre considerato!
Ti ho pure tanto ammirato, ché una bella cittadina, per me, sei sempre stata!
Ancor più lo sei ora, sì che tanto mi piaci ancora!
Quando al mio paese (*) sono, spesso ti vengo a trovare e così il piacere di rivederti provare! Caratteristico, in collina, il tuo BORGO ANTICO, alla sommità di due valloni situato!
Nel vederlo, ogni volta io ne sono incantato!
Una imprendibile fortezza (Da alte mura cinta) sull’alto della collina alla vista appare, anche da lontano!
Ed io, entusiasta, spesso lo vado a fotografare!
Quando a Genzano sono, tutto il paese cerco di visitare. Spedito e contento in ogni rione arrivo e mi aggiro allora!
La verde VILLA COMUNALE, un bel giardino con pini secolari, lo sguardo subito attrae!
Scendendo, poi, per il lungo corso centrale, diversi monumenti incontriamo, oltre a tanti bar e bei negozi!
In piazza Roma arrivando, il grande EDIFICIO SCOLASTICO ed a sinistra il bel MONUMENTO AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA scorgiamo.
E, a destra, la gotica CHIESA DI S. FRANCESCO, con il CONVENTO DELLE MONACHE annesso. In fondo al lungo corso, alla bellissima CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE” si arriva e da vicino si ammira!
Indietro tornando ed a destra svoltando e scendendo, u “CASTIDD’ “vediamo, grande e bella dimora baronale, un tempo, e sede municipale ora!
Alle sue spalle, la “CAVALLINA” la bellissima ed artistica fontana cittadina!
Alla destra dello stesso castello, la bella statua del REDENTORE agli occhi, stupenda, appare!
Più giù, del paese antico al limitare, la “PORTA SUD” scorgiamo. Da qui nel borgo medievale entriamo e tanta caratteristica bellezza ed antichi monumenti vediamo!
La “CHIESA DI S. ANTONIO”, la CHIESA MADRE, sulla più antica chiesa di S. Vitale innalzata!
E, sullo sperone della collina, la CHIESA E CONVENTO DELLE CLARISSE, fatti costruire da Aquilina Sancia nel XVI secolo.
Nel fondovalle scendendo, a “Capo d’acqua” arriviamo. Dove UNA BELLA FONTANA con tanti cannelli di copiosa, buona e fresca acqua, ci accoglie e, generosa, ci ristora!
Salendo poi, ma di poco, la collina di fronte, una bella cappella vediamo, con dentro un dipinto della divina immagine della madonna di Capo d’acqua.
Infine, a diversi km da questa bella cittadina lucana, su una collina soleggiata, si staglia lo storico CASTELLO NORMANNO-SVEVO di Monte Serico!
Monte Serico, che nel medioevo appellato era Monte Sellicola o Monte Solicola.
(*) Banzi (Pz), da Genzano pochi km. distante. Mezzanotte fra il 4 e 5 giugno 2018
(in una stanza dell’ospedale di Bentivoglio/Bo)
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.
Immagine interna fornita dall’autore.
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.