I LACR’M AM’R
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico
A d’s’prazion
d st senza fatij
i venn a G’uann.
Quatt vocch da sfam’ij
na sap’v proprij a com ier a f.
A fatij ier picch
e ijd na sap’v c’e’ ier a f.
A na lett’r du cugin’s
ca s ner sciut a Mil’n
ca d’sc’v :a Mil’n st tant fatij
ca ci nang ue’ fatiej tu rum’n abbijnd.
Arriv,arriv damm u tijmp d’accoghij nu picch d sold e vegn.
D’acch’si’ i
terr e i pais nostr d’v’ntorn chiu’ sanizz e chiù p’c’nenn.
LACRIME AMARE
La disperazione
di stare senza lavoro
venne a Giovanni.
Quattro bocche da sfamare.
Il lavoro era poco
e lui non sapeva cosa fare.
A una lettera del cugino
che se n’era andato a Milano
che diceva : a Milano sta tanto lavoro
che se non vuoi lavorare rimani senza.
Arrivo,arrivo dammi il tempo di accumulare un pò di soldi e vengo.
Così
le terre e i paesi nostri diventarono più aride e più piccoli.
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.